CATEGORIE

Ue, vietato TikTok in commissione: la Cina ci spia?

giovedì 23 febbraio 2023

2' di lettura

Tutti i dipendenti della Commissione Ue da oggi dovranno rimuovere l'app di Tik Tok dai dispositivi mobili aziendali e anche sui dispositivi personali registrati nel sistema degli apparati mobili della Commissione. Lo ha stabilito il board del corporate management della Commissione sollevando più di un dubbio. Perché se è vero che la decisione è stata presa per proteggere "i nostri colleghi e tutti coloro che lavorano qui nella Commissione", ponendo "un'attenzione molto forte alla cybersicurezza", come ha puntualizzato il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton; è altrettanto vero seppur non ammesso che l'Ue teme di essere spiata dalla Cina attraverso la sua diffusissima app. 

Xi Jinping, scandalo-Ue: ecco cosa paga agli eurodeputati

Pur essendo campioni di polvere sotto il tappeto, i vertici europei iniziano ad avere il timore che il Qatar-gate possa ...

La decisione dell'Esecutivo dell'Ue fa infatti il paio con quella del governo federale americano: il presidente Joe Biden ha chiesto a fine dicembre a tutti i dipendenti di disinstallare l'app dagli smartphone usati per lavoro. Un'imposizione che arriva dopo le precedenti decisioni di diversi Stati (dall'Ohio al New Jersey) ma anche del Pentagono di vietare l'app. Il motivo? Le tante preoccupazioni di sicurezza nazionale. Che non fanno che crescere soprattutto dopo l'avvistamento - a abbattimento - di una serie di palloni-spia che sorvolavano il territorio del Nord America.

Secondo gli Stati Uniti, TikTok - e la società proprietaria ByteDance - potrebbero sfruttare il social installato su milioni di dispositivi per accedere ai dati personali dei cittadini americani, nonché - nel caso del governo federale - per accedere a informazioni riservate che transitano sui telefoni dei dipendenti. TikTok aveva risposto, attraverso le parole di un portavoce, descrivendo la decisione come "un gesto politico che non farà nulla per portare avanti gli interessi di sicurezza nazionale". Da parte sua la posizione ufficiale dell'Eurocamera è quella di monitore e valutare "tutte le possibili violazioni dei dati relative all'app e prenderanno in considerazione la valutazione della Commissione europea prima di formulare raccomandazioni alle autorità del Parlamento europeo". "Il Parlamento", puntualizza l'ufficio stampa del Pe "monitora costantemente le minacce e le azioni di sicurezza informatica che possono essere sfruttate per attacchi informatici contro il suo ambiente aziendale".

Cina, la "proposta di pace" è una bomba contro gli Stati Uniti: "Principio di sovranità"

La Cina ribadisce di essere "dalla parte della pace e del dialogo" sulla guerra in Ucraina. Come annuncia il c...

Insidie L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Chi entra Papa... Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Presidente Usa Trump: "Non sono disponibile a ritirare i dazi sulla Cina per cercare un accordo "

tag

L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Gianluigi Paragone

Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Andrea Morigi

Trump: "Non sono disponibile a ritirare i dazi sulla Cina per cercare un accordo "

Russia, Xi accolto a Mosca da Putin

Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina"

Indiscrezioni che potrebbero cambiare le sorti della guerra in Medio Oriente. Donald Trump - che nei prossimi ...

Volenterosi a Kiev. Mosca gela Macron. Trump: "Pronti a tregua da lunedì"

Emmanuel Macron vuol prendersi la scena sulle trattative di pace tra Kiev e Mosca, ma non ci riesce. Il vertice dei vole...

Il sogno di cemento della sinistra londinese

Se abbatti un vecchio albero in Inghilterra finisci davanti a un giudice, se ne abbatti centinaia di migliaia, invece, t...
Giovanni Longoni

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...