CATEGORIE

Xi Jinping, "grande muraglia d'acciaio": la svolta prima dell'incontro con Putin

martedì 14 marzo 2023

2' di lettura

"Risolvere la questione di Taiwan" e fare delle forze armate cinesi una "Grande muraglia d'acciaio". Con questi due propositi il presidente cinese, Xi Jinping, ha chiuso i lavori annuali del Parlamento. Davanti alla platea di delegati che lo hanno eletto all’unanimità presidente per la terza volta, Xi ha elogiato il ruolo del Partito Comunista Cinese nella storia recente del gigante asiatico, dopo l’umiliazione patita dal "bullismo delle potenze straniere" che avevano ridotto la Cina a uno Stato "semi-coloniale" e "semi-feudale". In un discorso dai toni fortemente nazionalistici, Xi ha detto che "dopo un secolo di lotte abbiamo spazzato via l’umiliazione e il popolo cinese è diventato padrone del proprio destino". Il rinnovamento della nazione - concetto da lui stesso introdotto all’inizio del suo primo mandato come segretario generale del Pcc, alla fine del 2012 - è entrato in un processo "irreversibile".

Russia, Zelensky cambia il nome dello Stato: "Moscovia", ecco perché

Le reazioni alla proposta di Volodymyr Zelesnky non si sono fatte attendere. Il presidente ucraino sta valutando la poss...

In un passaggio dedicato a Taiwan, Xi ha sottolineato che la Cina deve procedere alla "riunificazione" dell’isola con la Cina (nonostante l’isola non sia mai stata governata dalla Repubblica Popolare Cinese) che è una "aspirazione comune" di tutti i cinesi. "Dobbiamo opporci risolutamente all’interferenza di forze esterne e alle attività indipendentiste e portare avanti il processo di riunificazione della madrepatria", ha detto Xi. Nessun accenno diretto è stato fatto alle tensioni con gli Stati Uniti, o con l’Occidente, anche se alla stampa Usa non è sfuggita la nomina a ministro della Difesa di un generale, Li Shangfu, colpito dalle sanzioni statunitensi, nel 2018, per l’acquisto di armi dalla Russia.

Già nei giorni scorsi il presidente cinese aveva sottolineato l’importanza di rafforzare l’unità delle Forze Armate e aveva puntato il dito contro gli Stati Uniti e l’Occidente, in termini mai così netti, per il declino nelle relazioni con la Cina. "I rischi aumenteranno", aveva detto Xi, e oggi ha riservato alle Forze Armate il passaggio più forte del suo intervento, in cui ha legato la sicurezza allo sviluppo della Cina. "È necessario trasformare l’esercito in una Grande Muraglia d’acciaio che salvaguardi efficacemente la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo".

Orban, la soffiata che fa tremare il mondo: "Vicini all'invio delle truppe"

L’Occidente è “molto vicino” al discutere seriamente la possibilità di inviare truppe in...

E secondo indiscrezioni del Wall Street Journal il presidente cinese ha in programma un viaggio a Mosca per incontrare il suo omologo, Vladimir Putin, già la prossima settimana. Xi vedrà anche online il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina più di un anno fa. Il colloquio online tra Xi e Zelensky dovrebbe avvenire, scrive il Wsj, "presumibilmente dopo" la visita dallo Zar.

A Kiev Kiev, Scalfarotto contro Meloni: "Io l'unico presente"

La visita Ucraina, la visita di Macron, Starmer, Merz e Tusk: "Mosca accetti tregua 30 giorni"

Insidie L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

tag

Kiev, Scalfarotto contro Meloni: "Io l'unico presente"

Ucraina, la visita di Macron, Starmer, Merz e Tusk: "Mosca accetti tregua 30 giorni"

L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Gianluigi Paragone

Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Andrea Morigi

Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina"

Indiscrezioni che potrebbero cambiare le sorti della guerra in Medio Oriente. Donald Trump - che nei prossimi ...

Volenterosi a Kiev. Mosca gela Macron. Trump: "Pronti a tregua da lunedì"

Emmanuel Macron vuol prendersi la scena sulle trattative di pace tra Kiev e Mosca, ma non ci riesce. Il vertice dei vole...

Il sogno di cemento della sinistra londinese

Se abbatti un vecchio albero in Inghilterra finisci davanti a un giudice, se ne abbatti centinaia di migliaia, invece, t...
Giovanni Longoni

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...