CATEGORIE

Google Maps certifica il trionfo di Donald Trump: ecco che cosa mostra oggi

martedì 28 gennaio 2025

2' di lettura

Su Google Maps il Golfo del Messico si chiamerà Golfo d'America, come voluto dal presidente degli Usa Donald Trump. La novità, però, riguarderà solo gli utenti americani. Ad annunciarlo è stato lo stesso Google Maps in un post su X, assicurando che il cambio toponomastico voluto dal tycoon avverrà solo dopo l’aggiornamento ufficiale nel registro ufficiale dei nomi geografici americani, lo U.S. Geographic Names System. Tutto nasce da uno dei tanti ordini esecutivi firmati da Trump al momento dell'insediamento. Ordine che prevede la modifica del nome del Golfo del Messico e della principale cima dell’Alaska, il monte Denali.

"Come stabilito dal signor presidente, il Golfo del Messico da ora in avanti sarà conosciuto ufficialmente come Golfo d’America e la cima più alta del Nord America si chiamerà nuovamente monte McKinley", ha scritto il Dipartimento dell’Interno venerdì 24 gennaio, rendendo ufficiale il provvedimento. Per quanto riguarda il Golfo, il nuovo nome su Google Maps sarà visibile esclusivamente dagli Stati Uniti. In tutti gli altri Paesi compariranno sia il vecchio che il nuovo nome. In Messico solo il vecchio. Non è la prima volta che la big tech californiana prende questo tipo di decisione nell'ambito di contenziosi geografici. Un esempio è quello relativo al Mar del Giappone.

Ironico il commento della presidente messicana Claudia Sheinbaum all'intenzione di Trump di riportare i luoghi al loro nome “storico”. In particolare, ha suggerito al tycoon di rinominare "America Messicana" l’intero Nord America, così come compariva nelle prime mappe della regione.

Parole pesanti Giorgia Meloni, "la più credibile": incoronata dall'uomo di Trump

Conclave Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Giallo negli Usa Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

tag

Giorgia Meloni, "la più credibile": incoronata dall'uomo di Trump

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Sono lontani i tempi in cui re, imperatori, potenti e illustri famiglie gettavano la loro ombra lunga sui Conclavi, cost...
Caterina Maniaci

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...

Gerusalemme, incendio choc. Hamas ai palestinesi: "Bruciate tutto, boschi e case"

"Bruciate tutto". La follia di Hamas non ha confini: il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato "...

Conclave, sospetti sul cardinale Ouédraogo: spostata la data di nascita

Uno strano caso coinvolge il Vaticano. In vista del Conclave per il nuovo Papa, qualcosa sembra non tornare nell'Ann...