CATEGORIE

"Vertice d'emergenza": dazi, in Cina la situazione è critica

mercoledì 9 aprile 2025

2' di lettura

Chiudono in positivo le Borse cinesi, in controtendenza rispetto alle altre piazze asiatiche, rinvigorite dalle dichiarazioni di Pechino, che ha promesso "misure ferme e vigorose" per tutelare gli interessi della Cina rispetto alle politiche daziarie di Trump. Shanghai chiude a +1,31%. Lo Shenzhen registra +1,22%. Vira in positivo anche Hong Kong a +0,74%. Seul invece chiude in negativo a -1,74%, dopo che anche Tokyo ha registrato pesanti perdite chiudendo a -3,93%. Sydney si attesta a -1,8%. Infatti Pechino ha fatto sapere che adotterà "misure risolute" per difendere i propri diritti commerciali, ma non ha fornito dettagli su come risponderà alle mosse degli Stati Uniti che hanno portato i dazi sulle merci cinesi a un livello senza precedenti del 104%.

Parlando nel briefing quotidiano, il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jiang ha dichiarato che la Cina non accetterà "in alcun modo" gli aumenti delle tariffe Usa e le pressioni estreme esercitate sulla Cina e ha ribadito che Pechino "combatterà fino alla fine" contro ciò che ha descritto come bullismo commerciale da parte degli Stati Uniti. Il portavoce non ha però precisato se aumenterà le tariffe del 34% precedentemente annunciate sulle importazioni Usa o se applicherà altri mezzi. Intanto i massimi leader cinesi si incontreranno oggi per definire le misure per rilanciare l’economia e stabilizzare i mercati dei capitali.

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Mettiamola così: la sinistra non ha alcun interesse (elettorale) a placare la tempesta sui mercati. È il v...

Il vertice di emergenza è il primo a essere reso pubblico da quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto dazi reciproci alla Cina la scorsa settimana, e segue l’applicazione del 104% delle imposte Usa sulle importazioni da Pechino.Tra i partecipanti attesi al vertice ci sarebbero alti funzionari del Consiglio di Stato, nonché diversi enti governativi e regolatori, tra cui la Banca popolare cinese, la banca centrale e il ministero delle Finanze, hanno detto le due fonti, che hanno chiesto l’anonimato in quanto non autorizzate a parlare con i media. I responsabili politici dovrebbero discutere le misure per stimolare i consumi interni e sostenere i mercati dei capitali in Cina.

Di Martedì, Cacciari spiana l'Europa: "Uniti solo sulla guerra!"

I primi effetti dell’entrata in vigore dei dazi imposti dagli Stati Uniti di Trump ai principali partners commerci...

Insidie L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Chi entra Papa... Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

accordo trump-starmer Dazi, la lezione di Londra: con gli Usa serve trattare

tag

L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Gianluigi Paragone

Pietro Parolin, le ombre cinesi dietro la sconfitta in Conclave

Andrea Morigi

Dazi, la lezione di Londra: con gli Usa serve trattare

Daniele Capezzone

Marina Berlusconi, l'elogio a Giorgia Meloni: "Bene sui dazi"

Giorgia Petani

Zelensky:"Pronti a incontrare Mosca": svolta clamorosa. E Trump esulta

Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto di riavviare i colloqui diretti con l’Ucraina a Istanbul il 15 magg...

Michelle Obama, lo sfogo: "Fase di transizione, vado in terapia"

“Sono in terapia. Sto vivendo una transizione”: una confessione intima quella che l'ex first lady degli ...

Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina". Ma arriva la smentita

Indiscrezioni che potevano cambiare le sorti della guerra in Medio Oriente, ma che poi sono state prontamente smentite. ...

Volenterosi a Kiev. Mosca gela Macron. Trump: "Pronti a tregua da lunedì"

Emmanuel Macron vuol prendersi la scena sulle trattative di pace tra Kiev e Mosca, ma non ci riesce. Il vertice dei vole...