CATEGORIE

La Russia attacca, esplode un drone in Polonia

mercoledì 20 agosto 2025

3' di lettura

La furia militare della Russa si abbatte sull'Ucraina mentre il mondo spera nella fine della guerra e i vertici militari della Nato discutono delle possibili garanzie di sicurezza per Kiev. Forse proprio per l'avvicinarsi dei negoziati, Mosca sembra aver pigiato sul pedale dell'acceleratore colpendo con violenza inaudita il territorio nemico, facendo finire l'assalto addirittura oltre confine in Polonia, paese membro dell'Alleanza atlantica.

Varsavia sostiene che un drone russo sia precipitato (pare senza fare feriti) in un campo di mais entro il proprio territorio nazionale in seguito all'offensiva del Cremlino nella parte occidentale dell'Ucraina, alle porte dell'Unione europea (e della Nato, appunto). Kiev intanto denuncia nuovi bombardamenti di droni e missili. A Kostiantynivka, nella martoriata regione di Donetsk, il governatore accusa le truppe d'invasione russe di aver lanciato otto razzi contro la città uccidendo almeno tre persone e ferendone altre quattro. Ma secondo le autorità ucraine sono almeno sei i civili uccisi nei raid dei soldati russi delle ultime ore nel sud e nell'est del Paese. Nella regione nord-orientale di Sumy, si contano invece almeno 14 feriti in un bombardamento notturno, fra cui tre bambini, accusa il governo ucraino, che parla di case distrutte o danneggiate e denuncia anche che un raid vicino a Odessa ha colpito una stazione di distribuzione del gas. La premier Yulia Svyrydenko accusa l'esercito russo di "prendere di mira le case delle famiglie e i loro figli che dormono". E il presidente Volodymyr Zelensky torna a chiedere nuove sanzioni contro Mosca.

I rischi di "incidenti", come sempre in questi casi, è altissimo. Il ministro della Difesa di Varsavia accusa Mosca di "provocazione" per il drone precipitato nella campagna polacca vicino al paesino di Osiny, a un centinaio chilometri dal confine orientale con l'Ucraina. "Ancora una volta, ci troviamo di fronte a una provocazione dalla Federazione russa, con un drone russo", afferma Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, citato dall'Afp. Il generale polacco Dariusz Malinowski parla di "un drone esca, non armato ma dotato di una testata autodistruttiva". Secondo il Guardian "non è chiaro se si sia trattato di una violazione deliberata dello spazio aereo polacco o di un malfunzionamento di un drone che aveva come obiettivo l'Ucraina". L'esercito polacco aveva detto che nelle "analisi preliminari delle registrazioni dei sistemi radar, non era stata registrata alcuna violazione dello spazio aereo la scorsa notte né dall'Ucraina né dalla Bielorussia". E aveva ipotizzato che l'esplosione fosse stata causata da un pezzo di un vecchio motore a elica. Da Mosca al momento non ci sono commenti. 

A conferma di come la temperatura dello scontro sia altissima arriva l'annuncio dell'Olanda, che invierà due sistemi Patriot in Polonia per sei mesi per proteggere il polo logistico del Nato Security Assistance and Training for Ukraine (Nsatu) a Rzeszow contro potenziali attacchi russi. Oltre ai Patriot, saranno inviati anche un sistema di difesa aerea Nasams e sistemi anti-drone. Il contributo sarà attivo dal primo dicembre 2025 al primo giugno 2026 e coinvolgerà circa 300 militari. "Questo dispiegamento contribuisce a tre obiettivi importanti: difendere il territorio della Nato, scoraggiare l'aggressione russa e fornire un sostegno continuo all'Ucraina. In questo modo, teniamo la minaccia russa il più lontano possibile", ha dichiarato il ministro della Difesa Ruben Brekelmans

Dopo il vertice di Washington tra Donald Trump, il segretario generale della Nato Rutte, Zelensky e i principali leader politici dell'Unione europea, i vertici militari del Patto atlantico hanno discusso oggi in videoconferenza per valutare le opzioni migliori e il funzionamento dell'eventuale 'forza di rassicurazione' proposta dalla Coalizione dei volenterosi. Il confronto tra i 32 capi di Stato maggiore è stato "ottimo e onesto", afferma l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare dell'Alleanza, sottolineando la forte "unità" emersa nel corso della call, "riguardo all'Ucraina abbiamo confermato il nostro sostegno. La priorità continua a essere una pace giusta, credibile e duratura". Ma da Mosca arriva l'alt del ministro degli Esteri Sergej Lavrov, secondo cui è inutile parlarne in assenza della Russia: "Sono certo che l'Occidente, e soprattutto gli Stati Uniti, comprendano perfettamente che discutere seriamente di questioni relative alla sicurezza senza la Federazione russa è un'utopia, una strada che non porta da nessuna parte".

tag
russia
ucraina
sergej lavrov
osiny
nato
vladimir putin

Guerra in Ucraina Ucraina, Trump: "Tra due settimane sapremo se avremo la pace"

Retroscena Putin, "per le feci": cos'ha portato con sé in Alaska

L'inchiesta internazionale Rimini, come hanno beccato l'ucraino arrestato per il sabotaggio di Nord Stream

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Trump: "Tra due settimane sapremo se avremo la pace"

Putin, "per le feci": cos'ha portato con sé in Alaska

Rimini, come hanno beccato l'ucraino arrestato per il sabotaggio di Nord Stream

Ucraina, la Russia lancia 574 droni sulle regioni occidentali: le immagini da Lviv