CATEGORIE

Parigi annaspa fra debito pubblico e stallo politico

di Carlo Nicolato venerdì 29 agosto 2025

2' di lettura

Con l’avvicinarsi dell’8 di settembre, che da noi è data storica infausta ma in Francia rischia di rappresentare semplicemente la caduta del governo Bayrou, l’ultimo dell’era Macron, torna a veleggiare sull’Europa l’ombra del salvataggio economico in stile ellenico. Sì perché se davvero le opposizioni di destra e sinistra dovessero far cadere l’esecutivo, per la Francia si aprono prospettive che più o meno ricordano quelle della Grecia del 2011 a cui seguirono Troika, manovre lacrime e sangue e perniciosi referendum pro e contro Unione Europea. Al centro della crisi anche qui, come nel caso di Atene, non c’è tanto un tonfo economico e produttivo, il Pil seppur di poco cresce e secondo le ultime rilevazioni nel secondo trimestre dell’anno è perfino cresciuto più del previsto, +0,3 quando gli analisti prevedevano uno stiracchiato 0,1. Su base annuale si prevede una crescita dello 0,7 contro uno 0,5 previsto.

Certo si tratta di scatti da prefisso telefonico, ma questo l’Europa offre. Al centro della crisi, dicevamo, ci sono le spese, un deficit eccessivo che rischia di far saltare il banco. Il debito pubblico francese rappresenta attualmente il 114% del Pil, il terzo più grande dell'eurozona dopo Grecia e Italia. Mentre il deficit ha raggiunto il 5,8% del prodotto interno lordo, quasi il doppio del limite ufficiale dell'UE del 3% e secondo la Commissione europea, Parigi registrerà il deficit più alto dell'eurozona nel 2025 e nel 2026. Per capire meglio di che cosa stiamo parlando basterebbe dire che in questi giorni lo spread tra Italia e Francia, ovvero il differenziale tra Btp italiani e Obbligazioni di stato decennali francesi (Oat) che indica lo stato di fiducia degli investitori, è sceso sotto i 5 punti, una circostanza che fino a poco tempo fa era ritenuta praticamente impensabile.

Emmanuel Macron, così il governo centrista rischia di cadere

Sono 210 all'Assemblea Nazionale i deputati appartenenti ai partiti della coalizione che appoggia il governo del pri...


Esattamente un anno fa lo spread tra Italia e Francia era a 65 punti, due anni fa a 115, tre anni fa a 165, e durante la crisi del 2011 arrivò a superare i 400 punti. Per non fare la fine della Grecia il 15 luglio Bayrou ha presentato il suo piano per ridurre il deficit pubblico dal 5,4% al 4,6% nel 2026 e al 2,8% entro il 2029. Il piano prevede 43,8 miliardi di euro di tagli per il 2026, l'80% dei quali deriverebbe da riduzioni alla spesa: tagli alle assunzioni nel settore pubblico, congelamento delle pensioni e dell'indicizzazione delle aliquote fiscali e persino l’abolizione di due giorni festivi. Lacrime e sangue insomma, con l'obiettivo di portare il debito pubblico al 117,6% del Pil nel 2026 e al 117,2% nel 2029, rispetto a previsioni rispettivamente del 118,3% e del 125,3%. Non riuscendo però a trovare un accordo con le opposizioni Macron ha convocato una sessione parlamentare straordinaria l’8 settembre, durante la quale Bayrou chiederà la fiducia.

Macron, il siluro di Marion Maréchal: "Adottiamo il modello Meloni"

Il destino del primo ministro francese, François Bayrou, è appeso a un filo. Lunedì, nel corso di u...

tag
emmanuel macron

Volano stracci Macron, "Putin orco": la dura risposta di Mosca

L'analisi Sono Macron, Merz e Starmer i malati d'Europa

Macron, il siluro di Marion Maréchal: "Adottiamo il modello Meloni"

Ti potrebbero interessare

Macron, "Putin orco": la dura risposta di Mosca

Sono Macron, Merz e Starmer i malati d'Europa

Daniele Capezzone

Macron, il siluro di Marion Maréchal: "Adottiamo il modello Meloni"

Emmanuel Macron, così il governo centrista rischia di cadere

Maurizio Stefanini