CATEGORIE

Trump umilia Macron a Sharm: "Stai in seconda fila"

di Brunella Bolloli martedì 14 ottobre 2025

2' di lettura

In prima fila, dietro alla scritta “Peace 2025”, ci sono i leader dei quattro Paesi negoziatori: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, star della giornata, il presidente dell’Egitto Abdel Fattah al -Sisi, quello turco Recep Tayyip Erdogan, l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad al Thani. Subito dietro, gli oltre trenta leader presenti al vertice che sancisce «finalmente la pace», afferma entusiasta Trump arrivato in Egitto dopo il discorso alla Knesset. Con il suo Air force one, scortato dai caccia egiziani, il tycoon è stato accolto all’aeroporto da Al Sisi e poi, sul palco dell’International congress center, omaggiato dagli altri capi di Stato accorsi al summit «per costruire un Medio Oriente prospero e libero dal terrore». L’inquilino della Casa Bianca ha una parola per tutti, ma con Giorgia Meloni, unica leader donna presente è affettuoso e galante: «Wonderful woman», la saluta, e oltre ad essere bella sta facendo «un buon lavoro ed è rispettata da tutti».

Trump s’intrattiene a lungo con il presidente dell’autorità palestinese Abu Mazen; è prodigo di elogi per al-Sisi («è stato determinante, Hamas rispetta l’Egitto, vorrei averlo all’interno del consiglio per la pace per Gaza», dice). Complimenti pure per Erdogan: «C’è sempre quando ne ho bisogno...». E poi rivolgendosi agli altri presenti: «We just made a big deal today, so time for a big smile». Grandi sorrisi per un grande accordo. Del resto, ora è il momento di voltare pagina e di creare un nuovo organismo che governerà Gaza e penserà alla ricostruzione di un territorio nel quale «molti paesi di grande ricchezza, potere e dignità sono pronti a impegnarsi fornendo i finanziamenti necessari».

Trump, "ma questa donna...": come accoglie Meloni

"Chi è questa donna?": così il presidente americano Donald Trump ha scherzato con la premier ita...

Con il premier spagnolo Pedro Sanchez, unico a mettersi di traverso nei mesi scorsi sull’ipotesi di aumento delle spese militari, la stretta di mano è decisa, poi lo spagnolo si congeda con una pacca sulle spalle. Grande era l’attesa per l’arrivo dell’ex primo ministro britannico Tony Blair, indicato nel ruolo di vicecapo del Consiglio di pace per Gaza secondo il piano Trump. Toccherà davvero a lui? «Ho sempre apprezzato Tony, ma voglio scoprire se è una scelta accettabile per tutti», ha detto il tycoon.
Dal vecchio continente sono arrivati il britannico Keir Starmer, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il greco Mitsotakis, l’ungherese Viktor Orban e il cipriota Nikos Christodoulides. A Bruxelles, l’invito è stato recapitato al presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, non a Ursula von der Leyen né a Kaja Kallas.

Israele-Hamas, Meloni: "Giornata storica, fieri che l'Italia ci sia"

"E' un grande successo di Donald Trump, dobbiano ringraziare i mediatori che hanno dato una mano. E' un per...

Con il francese Macron scappa una bat tutina: «Non ci posso credere che Emmanuel non sia in piedi dietro di me ma seduto in platea. Hai scelto il profilo basso oggi?», ha scherzato Trump dal palco. Per poi aggiungere: «È un mio amico». Ma i riflettori erano tutti per Donald (congratulazioni pure da Bill Clinton), mentre era assente dal vertice il primo ministro israeliano Bibi Netanyahu.

tag
sharm el sheikh
gaza
israele
hamas
donald trump
emmanuel macron
netanyahu
al sisi
erdogan

Gaza, trionfo-Trump: per voi in Italia chi ha rosicato di più?

Infilzata Benedetta Scuderi, altra figuraccia a Quarta Repubblica: "Quei numeri dove li ha presi?"

Occhio al caffè Capezzone, "chi ha vinto e chi ha perso davvero in Toscana"

Ti potrebbero interessare

Gaza, trionfo-Trump: per voi in Italia chi ha rosicato di più?

Benedetta Scuderi, altra figuraccia a Quarta Repubblica: "Quei numeri dove li ha presi?"

Redazione

Capezzone, "chi ha vinto e chi ha perso davvero in Toscana"

Gaza, il primo incontro tra gli ostaggi israeliani e le loro famiglie