CATEGORIE

Clamorosa rapina al Louvre: "Rubati i gioielli di Napoleone", fuga in scooter

domenica 19 ottobre 2025

2' di lettura

Nella mattina di domenica, il Museo del Louvre di Parigi è stato teatro di una clamorosa rapina, costringendo le autorità a disporne la chiusura per l’intera giornata. La ministra della Cultura francese, Rachida Dati, ha annunciato l’accaduto su X: "Questa mattina si è verificata una rapina all’apertura. Non si sono registrati feriti. Io sono presente sul posto insieme al personale del museo e alla polizia. Le indagini sono in corso".

Secondo Le Parisien, tre malviventi incappucciati hanno agito con un piano ben orchestrato, utilizzando un montacarichi interno al museo per accedere alla sala dei gioielli. Uno di loro è rimasto di guardia, mentre gli altri due hanno rubato nove preziosi pezzi della collezione di gioielli di Napoleone e dell’imperatrice. I ladri sono poi fuggiti a bordo di scooter lungo la Senna, dileguandosi rapidamente.Il celebre diamante Régent, il più grande della collezione con oltre 140 carati, è rimasto intatto, ma il valore del bottino è ancora in fase di stima.

Le indagini, condotte dalla polizia francese, si concentrano sui filmati delle telecamere di sorveglianza e su eventuali tracce lasciate dai rapinatori. Questo colpo richiama precedenti episodi di furti in musei europei, come la rapina al Grünes Gewölbe di Dresda nel 2019, dove furono sottratti gioielli storici per milioni di euro, o il furto di dipinti al Museo Van Gogh di Amsterdam nel 2002. Il Louvre, simbolo culturale mondiale, è ora al centro di un caso che scuote Parigi, con le autorità sotto pressione per identificare i responsabili e recuperare i preziosi.

Il Museo del Louvre ha una lunga storia di furti. Il più famoso risale al 1911, quando il quadro della Gioconda scomparve dalla sua cornice. Fu rubata da Vincenzo Peruggia, un ex dipendente che si nascose all'interno del museo e uscì con il dipinto sotto il cappotto. L'opera fu recuperata due anni dopo a Firenze, un episodio che contribuì a rendere il ritratto di Leonardo da Vinci l'opera d'arte più famosa al mondo.Nel 1983, due armature rinascimentali furono rubate dal Louvre e recuperate solo quasi quarant'anni dopo. La collezione del museo porta anche l'eredità dei saccheggi dell'era napoleonica che continuano ancora oggi a suscitare dibattiti sulla restituzione.Il Louvre ospita oltre 33.000 opere che spaziano dall'antichità, alla scultura e alla pittura, dalla Mesopotamia, all'Egitto e al mondo classico, fino ai maestri europei. Tra le sue attrazioni principali figurano la Gioconda, la Venere di Milo e la Vittoria alata di Samotracia. La Galerie d'Apollon, dove è avvenuto il furto di oggi, espone una selezione dei gioielli della corona francese. 

tag
parigi
louvre

Un blitz d'altri tempi Colpo al Louvre: cambia tutto, cosa hanno perso i ladri

L'incidente Parigi, pro-Pal scala una statua: finisce in disgrazia

Stile e stiletto Gensami debutta a Parigi: l'unico brand italiano scelto tra otto nuovi talenti internazionali

Ti potrebbero interessare

Colpo al Louvre: cambia tutto, cosa hanno perso i ladri

Redazione

Parigi, pro-Pal scala una statua: finisce in disgrazia

Redazione

Gensami debutta a Parigi: l'unico brand italiano scelto tra otto nuovi talenti internazionali

Parigi, trovato morto davanti all'hotel l'ambasciatore sudafricano: "Forzata la finestra"

Ignazio Stagno