CATEGORIE

Lavoro: Randstad, cala percentuale italiani che hanno timore di perdere il posto

di AdnKronos martedì 14 gennaio 2020

2' di lettura

Roma, 13 gen. (Labitalia) - Nell’ultimo trimestre, è diminuita di due punti la percentuale di italiani che hanno timore di perdere il posto di lavoro (9%), con punte dell’11% fra gli uomini (contro il 7% degli uomini), e la sensazione generale d’insicurezza (coloro che non hanno molta paura di perdere il posto ma neanche poca, scesa dal 28% al 26%). E' quanto emerge dagli indici trimestrali rilevati nel Randstad Workmonitor, l’indagine sul mondo del lavoro di Randstad, primo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane. Stabile il numero di dipendenti che ritiene di poter trovare un’occupazione analoga nel giro di sei mesi (58%), speranza più frequente fra i lavoratori di genere maschile (60%, -3%) e i giovani sotto i 25 anni (85% contro il 34% degli over 55), anche se sono le donne il segmento più fiducioso nel confronto con il trimestre precedente (55%, +8%). Cala, invece, la fiducia nella possibilità di trovare un lavoro diverso nello stesso periodo (51%, -3%), con un lieve divario fra uomini (54%, -5%) e donne (48%, +3%), che si allarga decisamente nel confronto fra generazioni (95% dei giovanissimi contro il 25% dei più anziani). L'indice di mobilità a livello globale è rimasto stabile a 114 punti. A livello italiano, invece, si registra un calo di quattro punti rispetto al trimestre precedente, da 109 a 105 punti. Il 77% dei lavoratori italiani non ha cambiato né mansione né datore di lavoro negli ultimi sei mesi, l’11% dei dipendenti ha cambiato soltanto azienda, il 7% ha cambiato ruolo all’interno della stessa società, il 4% ha cambiato sia l’impresa che la posizione ricoperta. Le principali motivazioni che inducono gli italiani a cambiare impiego sono l’ambizione di crescita professionale o manageriale (27%), le migliori condizioni di lavoro (24%) e il desiderio di crescere nella propria specializzazione (21%). Soltanto il 3% degli italiani sta attivamente cercando un altro lavoro, il 7% sta selezionando nuove opportunità, il 21% si sta guardando attorno, il 30% non si sta impegnando attivamente nella ricerca ma se capitasse un’occasione la valuterebbe, mentre il 38% dichiara di non cercare lavoro. Quasi sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti del loro lavoro (69%), il 22% non esprime un giudizio né positivo né negativo, mentre solo il 9% è insoddisfatto. L’83% dei lavoratori aspira a una promozione, in aumento di tre punti rispetto al trimestre precedente, mentre cala lievemente l’ambizione di iniziare qualcosa di diverso (57%, -2%).

tag

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini

Celebrata a Cinecittà la 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello: trionfa Vermiglio di Maura Delpero

Si è svolta nel leggendario Teatro 5 di Cinecittà la 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello, trasforman...
Annamaria Piacentini