CATEGORIE

La Scuola italiana di potatura vite avvia primi corsi di Dendrochirurgia

di AdnKronos domenica 17 febbraio 2019

1' di lettura

Roma, 15 feb. (Labitalia) - Dendrochirurgia, ovvero la nuova frontiera per salvare i vigneti dal mal d’esca, probabilmente la più grave e diffusa malattia che colpisce le vigne di tutto il mondo, e in particolar modo quelle europee. A mettere a punto questa tecnica letteralmente 'chirurgica' per evitare che le piante ammalate siano estirpate e sostituite, ma piuttosto vengano curate e riprendano a produrre, Simonit&Sirch, preparatori d'uva, in anni di lavori e sperimentazioni che hanno dato risultati assolutamente sorprendenti, con oltre il 90% delle piante trattate tornato pienamente produttivo. La dendrochirurgia è, infatti, una vera e propria operazione chirurgica sulla vite, attraverso cui, con l’impiego di una specifica attrezzatura, viene eliminata la carie bianca che ha colonizzato la struttura legnosa della pianta. Per svolgere l’intervento in sicurezza e con un buon esito è necessario che l’operatore sia debitamente formato all’utilizzo dell’attrezzatura e alla corretta esecuzione della tecnica operativa. Ora la dendrochirurgia sarà al centro di alcuni corsi di specializzazione di I livello della Scuola italiana di potatura della vite, in programma fra marzo e aprile in Toscana, Franciacorta e Friuli. Ciascun corso si articolerà in 3 giornate di formazione per un totale di 5 lezioni pratiche e 1 teorica. A chi frequenterà tutte le lezioni e supererà i test finali, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, sarà tenuto un registro interno alla Scuola, che attesta il percorso individuale formative svolto da ciascun partecipante, in previsione della sua partecipazione a futuri corsi di approfondimento.

tag

Ti potrebbero interessare

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...

Giò Urso virale su TikTok: "Milano non è più sicura, cittadini e imprenditori stanchi"

"Mi sono sempre rimboccato le maniche sin da ragazzo". Parla Giò Urso, imprenditore milanese, molto con...
Rudy Cifarelli

MEDIASET PER IL FUTURO: “POSSIAMO DARE AL PIANETA UNA SECONDA MANO”

Dal 25 maggio al 1° giugno 2025, Mediaset lancia una nuova campagna per promuovere il riutilizzo e ridurre gli sprec...

PRIMAVERA DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ: TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO PROFESSIONISTA DI ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biol...