CATEGORIE

"Liotru d'autore by glo": 4 opere d’arte contemporanea per la città di Catania

di Giulio Bucchi venerdì 22 novembre 2019

2' di lettura

Nella cornice della Sala Giunta del Palazzo degli Elefanti di Catania, il Sindaco Salvo Pogliese ha presentato “Liotru d’autore by glo”, il progetto di valorizzazione culturale con il patrocinio del capoluogo etneo realizzato in collaborazione con British American Tobacco (BAT) Italia. Una originale istallazione di arte contemporanea, ispirata al celebre “Liotru” simbolo della città, è stata realizzata dall’artista siciliano Ligama con la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Catania, in piazza dell’Università dal 22 novembre. L’iniziativa fa parte della campagna “Today I Will” (“Oggi posso fare a modo mio”) di glo, la nuova generazione del tabacco scaldato di BAT, ed è un omaggio che l’azienda e glo rivolgono ai cittadini catanesi per la loro accoglienza e per arricchire ulteriormente lo straordinario patrimonio artistico della città. BAT Italia ha donato alla città 4 elefanti in vetroresina di colore bianco, posizionati in Piazza dell’Università. Ligama ha poi decorato nei giorni scorsi tre dei quattro elefanti e le pedane sottostanti durante le ore notturne, producendo giorno dopo giorno un effetto sorpresa tra le persone di passaggio che, ogni mattina, hanno potuto ammirare le nuove, colorate opere contraddistinte dall’inconfondibile e suggestivo stile figurativo dell’artista, con meccanismi di scomposizione e dissoluzione dell’immagine reale che trasformano le figure in pixel tipici della realtà digitale. La decorazione dell’ultimo elefante, avvenuta questa mattina sotto gli occhi di catanesi e turisti, è stata invece il frutto della collaborazione tra lo stesso Ligama, il mondo accademico e il pubblico online, animato da una comunicazione social che ha coinvolto specialmente influencer locali particolarmente legati alla città. L’artista ha infatti ideato due bozzetti che sono stati sottoposti ad una votazione social, con il progetto vincente che è stato poi realizzato da 3 allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania, coordinati dallo stesso Ligama. L’istallazione sarà poi spostata in maniera permanente a Villa Bellini, sulla scia di quanto avviene a tante opere d’arte moderna liberamente visitabili dai cittadini nei parchi storici delle principali città europee. Un esempio per futuri interventi di valorizzazione culturale del territorio che si propone come fonte d’ispirazione per chi vorrà scommettere su se stesso pensando: “Oggi posso fare a modo mio”.

Agghiacciante Catania, lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: morta sul colpo

A Catania Catania, sparatoria a una festa: padre uccide il figlio

A Catania Migranti, 15 arresti: operazione "El Rais", chi finisce in manette

tag

Catania, lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: morta sul colpo

Catania, sparatoria a una festa: padre uccide il figlio

Migranti, 15 arresti: operazione "El Rais", chi finisce in manette

Catania, si barrica in casa con due cani lupo e ferisce due agenti: arrestato

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...