CATEGORIE

Università: lo studio, 1 studente su 2 in crisi a causa di ansia e stress

di AdnKronos domenica 28 aprile 2019

3' di lettura

Milano, 23 apr. (Labitalia) - Influenze economiche, politiche, sociali e tecnologiche hanno cambiato radicalmente la vita quotidiana e il futuro dei giovani, contribuendo ad accrescere non solo ansia e incertezza tra gli studenti universitari, ma anche un bisogno sempre maggiore di ascolto e aiuto. Uno scenario preoccupante confermato da una ricerca dell’American College Health Association, secondo cui il 52% dei ragazzi si sente in difficoltà a causa dall’eccessivo accumulo di ansia e stress. È quanto emerge da uno studio condotto da Sodexo con l’Institute for Quality of Life, per individuare i trend universitari che stanno ridefinendo la qualità della vita nei campus. Per affrontare questa emergenza, gli esperti del settore consigliano un vero e proprio rinnovamento degli atenei attraverso programmi e strutture in grado di ampliare spazio e risorse dedicati all’ascolto dei bisogni degli studenti, offrendo loro supporto e orientamento di qualità che vadano a impattare positivamente sugli aspetti formativi, necessari alla preparazione al mondo del lavoro, e sugli aspetti emotivi, con soluzioni che tutelino il benessere e la salute mentale. “Supportare i ragazzi durante il percorso accademico attraverso l’ascolto e la comprensione dei loro bisogni è fondamentale per aiutarli a vivere meglio, partendo ad esempio dalla tavola. Grazie alla nostra esperienza con più di 700 college e università in tutto il mondo, abbiamo creato infatti Eat, un’offerta food così eterogenea da soddisfare ogni palato migliorando concretamente la quotidianità nei campus attraverso un ristorante articolato su 8 isole tematiche, studiato per soddisfare le diverse spinte motivazionali che guidano la scelta del pasto e la sua modalità di consumo, offrendo agli studenti la massima libertà", afferma Franco Bruschi, Head of Schools & Universities Segment di Sodexo Italia, azienda leader mondiale nei servizi di qualità della vita. "Riconosciamo inoltre l’importanza della sostenibilità -aggiunge Bruschi- e, grazie al marchio Think Green, sosteniamo la salvaguardia dell’ambiente e della salute degli studenti attraverso la promozione di uno stile di vita eco-sostenibile a ridotto impatto ambientale". "Questa offerta contribuisce a concretizzare gli impegni etici degli atenei attraverso, ad esempio, strumenti di controllo dei consumi, riduzione degli sprechi e menu green, ed è studiata per offrire agli studenti pasti sani e nutrizionalmente bilanciati, preparati con ingredienti selezionati e metodi di cottura semplici e salutari”, conclude Bruschi. Un altro fattore da non sottovalutare è che nel corso degli anni la popolazione studentesca è cambiata drasticamente, includendo studenti di etnie diverse, di età più avanzata e dalle condizioni economiche più svantaggiate. Questo fenomeno è strettamente legato all’aumento di stress e ansia tra gli studenti, come evidenziato da Lisa Adams Somerlot, professoressa di Psicologia all’Università della Georgia, in una ricerca pubblicata su 'Time', secondo cui il 61% degli studenti stranieri intervistati ha ammesso di essersi trovato in difficoltà durante il primo anno di università, di aver avuto problemi a socializzare e di non avere avuto un adeguato sostegno. “Le università -spiega Andreas Schleicher, direttore del Consiglio per l’Istruzione e le Competenze presso l’Ocse- devono essere consapevoli del fatto che è importante essere accademicamente esigenti ma al tempo stesso emotivamente di supporto. È fondamentale comprendere il valore del benessere degli studenti e mantenere un ambiente favorevole al libero pensiero, alla comunicazione aperta e alle diversità di opinioni. Un modo per raggiungere quest’obiettivo è quello di creare esperienze personalizzate per i ragazzi”.

tag

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...