CATEGORIE

Milano: a Palazzo Pirelli mostra su Giovannino Guareschi e la Lombardia

di AdnKronos domenica 7 luglio 2019

2' di lettura

Milano, 2 lug. (AdnKronos) - Don Camillo e Peppone a Palazzo Pirelli. A conclusione dell’anno guareschiano per i 50 anni dalla scomparsa dello scrittore avvenuta il 22 luglio 1968, la sede del Consiglio regionale della Lombardia ospita la mostra 'Il mio cuore è targato Mi', curata dall’associazione Gruppo Amici di Giovannino Guareschi. L’esposizione, visitabile fino al 27 luglio, è stata inaugurata oggi dal presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi, alla presenza di consiglieri regionali e di Enrico Beruschi, cabarettista e uomo di teatro. “Siamo interessati a tutto ciò che dà lustro alla Lombardia -ha detto Fermi- e che ha contribuito ad alimentare lo spessore creativo del nostro territorio. E Guareschi, l’indimenticabile papà di don Camillo e Peppone, in questo senso, ha ricevuto molto dalla Lombardia e alla Lombardia ha dato molto: è un rapporto forse finora non approfondito a sufficienza e che questa mostra ci presenta attraverso testi e suggestioni fotografiche. Guareschi e la Lombardia si sono ‘presi’ in modo istintivo essendo due soggetti, due identità con parecchi tratti in comune: la voglia di fare, la schiettezza, la sincerità, l’assenza di timori reverenziali, l’apertura alla realtà, l’amore per il bello e il vero, per la gente e per la sua terra”. La mostra approfondisce il rapporto tra lo scrittore della Bassa parmense, Milano e la Lombardia e rientra tra le iniziative che l’Ufficio di Presidenza promuove a Palazzo Pirelli nell’ambito di un’attività di valorizzazione della sede del Consiglio regionale, ubicata nel Pirellone. “Quando a Fontanelle, paese natale di Guareschi -ha detto Egidio Bandini, presidente degli Amici di Giovannino Guareschi- nacque l'idea di questa mostra, mi ero limitato a considerarla un bel sogno. Ma ora il sogno si è avverato. Così ecco un nuovo modo di raccontare Giovannino Guareschi: un modo originale, solo perché nessuno sinora lo aveva considerato, ovvero cosa ha significato per Guareschi, la sua vita, le sue opere e la sua carriera, il rapporto con Milano e con la Lombardia. Un rapporto profondo, forte, complesso, ma anche estremamente appassionato. Reciprocamente appassionato, perché la Lombardia ha dato tanto a Giovannino ed egli ha portato nel cuore la Lombardia, proprio come dice il titolo della mostra: "Il mio cuore è targato Mi". Di qui siamo partiti, per un viaggio che, come scrisse Giovannino della città di Milano, comincia sempre e non finisce mai...”.

tag

Ti potrebbero interessare

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...