CATEGORIE

2020 Anno Internazionale della Salute delle Piante

di AdnKronos domenica 8 dicembre 2019

2' di lettura

Roma, 3 dic. (Adnkronos) - Il 2020 sarà l'Anno Internazionale della Salute delle Piante (Iyph). Ad annunciarlo è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao). Obiettivo: "Aumentare la consapevolezza globale su come proteggere la salute delle piante può aiutare a porre fine alla fame, ridurre la povertà, tutelare l'ambiente e dare impulso allo sviluppo economico". Le piante costituiscono l'80% del cibo che mangiamo e producono il 98% dell'ossigeno che respiriamo, tuttavia sono esposte alla costante e crescente minaccia di malattie e parassiti. Ogni anno fino al 40% delle coltivazioni mondiali viene distrutto da malattie e parassiti, con conseguenti perdite commerciali di oltre 220 miliardi di dollari, milioni di persone ridotte alla fame e gravissimi danni all'agricoltura, la principale fonte di reddito per le comunità rurali più povere. "Per questo motivo - sottolinea la Fao - le politiche e gli interventi per promuovere la salute delle piante sono fondamentali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile". "Le piante costituiscono la base della vita sulla Terra e sono il pilastro più importante della nutrizione umana. Ma non possiamo dare per scontato che le piante godano di buona salute", ha detto il direttore generale della Fao Qu Dongyu, che ha lanciato l'Iyph a margine della riunione del Consiglio dell'Agenzia delle Nazioni Unite. Il cambiamento climatico e le attività umane stanno alterando gli ecosistemi, riducendo la biodiversità e creando condizioni ideali per lo sviluppo di parassiti. Allo stesso tempo, nell'ultimo decennio il volume dei viaggi e del commercio internazionale è triplicato e può diffondere rapidamente malattie e parassiti in tutto il mondo, causando gravi danni alle piante autoctone e all'ambiente. "Come per la salute umana o animale, anche per le piante prevenire è meglio che curare", ha sottolineato il direttore della Fao. Proteggere le piante da malattie e parassiti è molto più economico che affrontare le emergenze fitosanitarie. "In questo Anno Internazionale e in tutto il Decennio di Azione per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, destiniamo le risorse necessarie e aumentiamo il nostro impegno per la salute delle piante. Interveniamo per il bene delle persone e del Pianeta", ha detto António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in un messaggio letto nel corso dell'evento. Gli obiettivi principali dell'Iyph sono: sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle piante sane per raggiungere l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, evidenziare gli effetti della salute delle piante sulla sicurezza alimentare e sulle funzioni degli ecosistemi, condividere le migliori pratiche su come mantenere le piante in buona salute tutelando al tempo stesso l'ambiente.

tag

Ti potrebbero interessare

Milano e auto: perché il noleggio conviene sempre di più?

A Milano possedere un’auto non è più una scelta scontata. Tra costi fissi sempre più alti, re...

Cnpr forum: “Le famiglie italiane alle prese con i costi per crescere i figli”

“L’impegno di diventare genitore non si esaurisce sul lato economico, anche se sicuramente la scelta di dive...

Hong Kong: premio ‘Fatti per la verità’ a Jimmy Lai, fondatore di Apple Daily

Il Premio “Fatti per la Verità”, istituito dalla Nuova Bussola Quotidiana nella sua prima edizione, &...
Redazione

Webuild, oltre 3.800 candidature in 24 ore per il Ponte. Più di 50mila accessi al sito del gruppo

"Sono già 3.850 le candidature" arrivate in poco più di 24 ore dall'annuncio da parte di Web...