CATEGORIE

Con Bracco ragazzi degli oratori alla scoperta di 'Leonardo e la Madonna Litta'

di AdnKronos domenica 8 dicembre 2019

2' di lettura

Milano, 4 dic. (Adnkronos) - Centinaia di ragazzi tra i 7 e i 12 anni provenienti dagli oratori delle periferie milanesi potranno compiere gratuitamente una visita guidata alla mostra “Leonardo e la Madonna Litta” partecipando anche al laboratorio “Diventa allievo di Leonardo” grazie alla collaborazione tra Fondazione Bracco, Fondazione Diocesana Oratori Milanesi e Museo Poldi Pezzoli. Il laboratorio, spiega una nota, è una vera “bottega” con attività̀ ispirate al disegno, alla pittura e alla ricerca leonardesca, un approccio di didattica integrata Steam (Science/ Technology/ Engineering/ Art/ Maths) che combina aspetti artistici, osservazione della natura, geometria e fisica di cui Leonardo è stato sicuramente un precursore. Il pezzo forte della mostra, realizzata grazie al contributo di Fondazione Bracco, è il celebre dipinto leonardesco, “Madonna Litta”, di proprietà dell’Ermitage di San Pietroburgo, eccezionalmente a Milano dopo quasi trent’anni. Il quadro è affiancato da una ventina di opere eseguite da Leonardo e dai suoi allievi più vicini (da Giovanni Antonio Boltraffio a Marco d’Oggiono, dall’ancora misterioso Maestro della Pala Sforzesca a Francesco Napoletano) negli ultimi due decenni del Quattrocento, quando il maestro viveva ed era attivo a Milano, presso la corte di Ludovico il Moro. La mostra, inclusa fra le celebrazioni nazionali dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, prevede anche approfondimenti in ambito scientifico, con un focus sulle analisi diagnostiche realizzate su alcune opere esposte. "Nell’ambito dell’impegno sociale e di contrasto alla povertà educativa, abbiamo deciso di coinvolgere tanti ragazzi della periferia milanese", afferma Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco, "affinché possano visitare questa mostra ed essere guidati alla scoperta del mondo di Leonardo e del magnifico Museo Poldi Pezzoli". “La Fom è riconoscente alla Fondazione Bracco per questa attenzione e vuole cogliere questa grande occasione di conoscenza”, spiega il direttore della Fom don Stefano Guidi. “L’oratorio è il luogo dove spesso i ragazzi si cimentano nella scoperta di sé stessi e delle loro capacità. Da sempre in questo luogo giovani uomini e donne possono intuire la propria creatività artistica e musicale, oltre che sportiva. Offrire ai nostri giovani questo momento di crescita, esprime anche la vocazione più profonda dell’oratorio stesso: avvicinare i ragazzi al mondo di Dio, e questo attraverso una pluralità di linguaggi, tra cui quello artistico, in cui il bello diventa veicolo del Mistero”. “Teniamo molto a questa collaborazione”, afferma Annalisa Zanni, Direttore del Museo Poldi Pezzoli, “con delle realtà capaci di creare coesione tra i più giovani e far vivere esperienze fondamentali per la crescita individuale”. Tutti i ragazzi riceveranno in omaggio l’album “Diventa un allievo di Leonardo”, realizzato dal Museo Poldi Pezzoli in collaborazione con Abbonamento Musei Lombardia, Invisibile Studio e il gruppo giovani del Museo.

tag

Ti potrebbero interessare

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...