CATEGORIE

In città persi 24 mq per ogni ettaro di area verde

di AdnKronos domenica 22 settembre 2019

2' di lettura

Roma, 17 set. (AdnKronos) - Aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per ogni ettaro di area verde. In totale, quasi la metà della perdita di suolo nazionale dell’ultimo anno si concentra nelle aree urbane, il 15% in quelle centrali e semicentrali, il 32% nelle fasce periferiche e meno dense. Sono i dati 2019 del Rapporto Ispra Snpa sul consumo di suolo in Italia . La cementificazione avanza senza sosta soprattutto nelle aree già molto compromesse: il valore è 10 volte maggiore rispetto alle zone meno consumate. A Roma, ad esempio, il consumo cancella, in un solo anno, 57 ettari di aree verdi della città (su 75 ettari di consumo totale). A Milano la totalità del consumo di suolo spazza via 11 ettari di aree verdi (su un totale di 11,5 ettari). In controtendenza Torino che inverte la rotta e inizia a recuperare terreno (7 ettari di suolo riconquistati nel 2018). Il consumo di suolo in città ha un forte legame anche con l’aumento delle temperature - segnala Ispra - dalla maggiore presenza di superfici artificiali a scapito del verde urbano, infatti, deriva anche un aumento dell’intensità del fenomeno delle isole di calore. La differenza di temperatura estiva delle aree urbane rispetto a quelle rurali raggiunge spesso valori superiori a 2°C nelle città più grandi. A livello generale lo screening del territorio italiano assicurato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente segna in rosso altri 51 chilometri quadrati di superficie artificiale solo nel 2018, in media 14 ettari al giorno, al ritmo di 2 metri quadrati ogni secondo. Roma, con un incremento di superficie artificiale di quasi 75 ettari, è il Comune italiano con la maggiore trasformazione, seguito da Verona (33 ettari), L’Aquila (29), Olbia (25), Foggia (23), Alessandria (21), Venezia (19) e Bari (18), tra i Comuni con popolazione maggiore di 50mila abitanti.

tag

INNOVATION TECNOLOGY. IL 14 E 15 MAGGIO CONFERENZA ESRI ITALIA SU SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SFIDE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, PIANIFICAZIONE URBANA, ECONOMIA SPAZIALE

Oltre 2000 partecipanti,100 progetti e decine di demo e user case : sono solo alcuni dei numeri della Conferenza Esri It...

UNIVERSITAS MERCATORUM PRESENTA IL RAPPORTO GEM 2024-25: ITALIA AL 34° POSTO PER PROPENSIONE IMPRENDITORIALE E AVVIO DI NUOVE IMPRESE

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significati...

Beni confiscati, Colucci (NM): “Doveroso riconoscere professionalità dei coadiutori”

“La gestione dei beni confiscati è molto delicata perché non bisogna mettere a rischio le prospettiv...

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...