CATEGORIE

Messina: quasi 2mln sottratti dal fallimento azienda, denunciato imprenditore

di AdnKronos domenica 10 novembre 2019

1' di lettura

Palermo, 8 nov. (Adnkronos) - Quasi due milioni di euro sottratti dal fallimento di una società operante nel settore della lavorazione delle pietre e del marmo. Con l'accusa di bancarotta fraudolenta la Guardia di finanza ha denunciato un noto imprenditore di San'Agata di Militello (Messina). Le indagini, dirette dal sostituto procuratore della Repubblica di Patti Andrea Apollonio, hanno rivelato "una macroscopica distrazione di denaro realizzata per mezzo dell’annotazione in contabilità di passività inesistenti". L'imprenditore sarebbe così riuscito a sottrarre quasi due milioni di euro dalle casse aziendali. Le indagini hanno anche riguardato una verifica fiscale finalizzata a proporre il recupero a tassazione delle somme di cui l’amministratore si era indebitamente appropriato. L'uomo è stato segnalato anche per il reato di omessa dichiarazione. Il gip ha disposto un sequestro preventivo per oltre due milioni e seicentomila euro, riferiti sia alle distrazioni accertate che all’evasione contestata all’indagato. Il provvedimento ha riguardato liquidità e beni nella disponibilità dell'imprenditore.

tag

Ti potrebbero interessare

Scuola, Valditara: “Firmato il contratto 2022-2024 con ulteriori aumenti per docenti e ATA"

“È stato siglato il contratto 2022-2024 per il personale scolastico. È un risultato storico: per la ...

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi. Riconosciuto il lavoro del Consiglio Nazionale dei Giovani. Ora lavoriamo alla migliore strutturazione per il nostro Paese.”

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....

Materie prime critiche: con 2,6 miliardi di Euro di investimenti l’Italia coprirebbe il 66% del fabbisogno nazionale

Per l’Italia, l’introduzione della nuova “tassa RAEE” proposta a livello europeo rischia di trad...