CATEGORIE

Dall'economia circolare alla gestione dei rifiuti, il convegno Cesisp

di AdnKronos domenica 19 maggio 2019

2' di lettura

Roma, 17 mag. - (AdnKronos) - L'Italia potrebbe risparmiare oltre 700 milioni di euro all’anno in bollette su un totale di circa 10 miliardi. E' la stima, dei ricercatori del Cesisp, dei costi del mancato ricorso, in alcune regioni, a impianti di trattamento e termovalorizzazione in sostituzione delle discariche. Sarà questo uno dei temi al centro del convegno annuale organizzato dal Cesisp, il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca. L’appuntamento è per lunedì 20 maggio in Aula Martini (Edificio U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1). L'incontro servirà a tracciare un bilancio sul servizio di gestione dei rifiuti urbani alla ricerca di possibili modelli virtuosi per il futuro. Sarà anche presentata la prima classifica in Italia delle città più performanti sul piano della sostenibilità e dell’economia circolare, ovvero di quell'economia basata sul riutilizzo delle risorse e sulla riduzione degli sprechi, all'insegna dell’eco-sostenibilità. Dopo i saluti di Arturo Patarnello, direttore del dipartimento di Scienze economico-aziendali e diritto per l’economia, e di Livia Pomodoro, presidente del comitato scientifico Base (Bicocca ambiente società economia) dell’ateneo, al centro della sessione mattutina (ore 10-13.30) sarà il primo dei due argomenti: la regolazione della gestione dei rifiuti urbani. Confrontandosi con i rappresentanti delle istituzioni e dei principali operatori del settore, Massimo Beccarello e Giacomo Di Foggia, rispettivamente direttore scientifico e ricercatore del Cesisp, affronteranno il tema con un focus sulla governance del settore tra politiche comunitarie e regolamentazione del ciclo integrato dei rifiuti urbani, sul modello di mercato, sugli obiettivi della regolazione incentivante e sul sistema Tariffario Efficiente per promuovere comportamenti virtuosi degli utenti. Nella sessione pomeridiana del convegno (ore 14.30-17) verrà presentata una mappatura delle politiche di economia circolare adottate nei centri urbani italiani con oltre 300mila abitanti. Con una particolare attenzione al caso milanese. Basandosi su una serie di venti indicatori, dalla produzione fotovoltaica alla raccolta differenziata, dalla presenza di volontariato al fatturato delle vendite dell’usato, dalla diffusione di auto elettriche o in sharing all'utilizzo dei trasporti pubblici, i ricercatori del Cesisp hanno stilato una classifica delle principali città italiane, uno strumento di analisi e supporto che sarà utile sia alla comunità scientifica che alle autorità locali e nazionali.

tag

Ti potrebbero interessare

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...