CATEGORIE

Milano: venerdì 25 Pioltello ricorda morti incidente ferroviario

di AdnKronos domenica 27 gennaio 2019

2' di lettura

Milano, 23 gen. (AdnKronos) - Venerdì 25 gennaio Pioltello ricorda i tre morti dell'incidente ferroviario avvenuto alle porte di Milano. A un anno esatto da quel deragliamento che provocò anche cinquanta feriti, le amministrazione comunali di Pioltello e Milano hanno organizzato una commemorazione delle vittime e un ringraziamento a tutti coloro che si sono prodigati nei soccorsi. L'appuntamento è alla stazione di Limito Pioltello alle ore 6.45. Saranno presenti alla commemorazione la sindaca di Pioltello Ivonne Cosciotti, il sindaco della Città metropolitana Giuseppe Sala, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il prefetto di Milano Renato Saccone. "Con i rappresentanti delle istituzioni locali, dello Stato e dei volontari ci ritroveremo in stazione - spiega la sindaca Cosciotti - per stringerci intorno ai parenti delle vittime e a tutti coloro che erano a bordo di quel maledetto treno. Ribadirò, a nome dei miei cittadini, che tragedie come queste non devono più ripetersi: noi ci affidiamo gli organi dello Stato preposti e alle grandi società che gestiscono i servizi pubblici, con la fiducia che tutto venga fatto nel migliore dei modi. Senza approssimazione, con responsabilità, in attesa di risposte che ancora oggi mancano". La cerimonia sarà anche l’occasione "per ringraziare tutti coloro che, a pochi muniti dal disastro, si sono subito resi disponibili per assistere i feriti ed essere vicino a chi era tramortito, spaesato, in difficoltà. Perché questa è l’Italia che ci piace, l'Italia della solidarietà, che si rimbocca le maniche e non lascia nessuno indietro". Sul luogo della tragedia sarà deposta una corona, seguiranno i discorsi istituzionali. Prevista anche l’acquisizione ufficiale da parte del Comune di un quadro dal titolo 'Perché' che ricorda la tragedia, donato dal pittore Alberto Mesiano.

tag

"Madenotinitaly": il "fuori tutti" dell'italian sounding alla Camera

La scorsa settimana abbiamo avuto due extra omnes nello stesso giorno, quello del Vaticano per l’elezione del Papa...

Scuola, oltre 83 milioni di euro per mense scolastiche e tempo pieno

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento d...

Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025

Si è da poco conclusa la cerimonia istituzionale di passaggio di consegne con la Città di Taurianova che d...

Bra Hotel: Un’Eredità Familiare che Abbraccia il Lusso e la Sostenibilità

La storia del Bra Hotel affonda le sue radici in una solida tradizione familiare, un racconto che attraversa generazioni...