CATEGORIE

Agricoltura, ecco tutte le soluzioni a basso impatto

di AdnKronos domenica 7 ottobre 2018

3' di lettura

Roma, 5 ott. - (AdnKronos) - Dal telo per la pacciamatura al bioerbicida. Sono tante le soluzioni a basso impatto per l'agricoltura in mostra al Villaggio degli agricoltori della Coldiretti, che apre i battenti al Circo Massimo di Roma, dedicato alla bellezza delle mille campagne italiane. Novamont, che nel 2015 ha sottoscritto un accordo strategico con Coldiretti, Fai e Cai finalizzato alla diffusione di colture per la creazione di filiere agroindustriali delle bioplastiche e dei biolubrificanti, è partner dell’iniziativa. Allo stand Novamont (postazione n. 44) saranno in mostra tutte le soluzioni in Mater-Bi per un'agricoltura più sostenibile. Innanzitutto il telo per la pacciamatura. Certificato OK Soil, il telo in bioplastica Mater-Bi garantisce alle colture gli stessi benefici della pacciamatura tradizionale e può essere utilizzato in diverse condizioni ambientali e su colture con cicli diversi. Grazie alla sua completa biodegradabilità non deve essere recuperato e smaltito al termine del ciclo colturale ma viene lavorato nel terreno dove è biodegradato ad opera dei microrganismi, consentendo quindi un risparmio di termini di tempo e risorse. Dal telo alla linea di biolubrificanti Matrol-Bi, interamente biodegradabili e ottenuti da risorse rinnovabili. Il 50% dei lubrificanti usati nel mondo sono dispersi nell'ambiente, spesso accidentalmente. Si tratta di prodotti prevalentemente basati su oli minerali di origine petrolifera, scarsamente biodegradabili e caratterizzati da una non trascurabile tossicità. I prodotti della linea Matrol-Bi, a base di oli vegetali, al contrario, sono caratterizzati da elevata biodegradabilità e bassa tossicità e rappresentano una valida alternativa ai prodotti di origine fossile. Sono utilizzati come oli idraulici e per la trasmissione di macchine agricole, mezzi di movimento di terra e motori marini. Infine, il bioerbicida per il controllo non selettivo della vegetazione. A base di acido pelargonico ottenuto da oli vegetali, agisce per solo contatto, non ha un’azione sistemica e quindi non distrugge le radici. Inoltre, non avendo effetti residuali, non agisce sulla germinazione dei semi presenti nel terreno e non interferisce con la biodiversità di suoli e acque. Utilizzato come spollonante della vite e disseccante pre-raccolta della patata. La partnership con il Villaggio di Coldiretti è testimoniata anche dalla fornitura di stoviglie per la ristorazione in Mater-Bi, la bioplastica di Novamont biodegradabile e compostabile che può essere smaltita assieme agli scarti alimentari. Con il marchio Mater-Bi Novamont produce e commercializza un’ampia famiglia di bioplastiche, biodegradabili e compostabili secondo lo standard UNI 13432, ottenute grazie a tecnologie proprietarie nel campo degli amidi, delle cellulose, degli oli vegetali e delle loro combinazioni, usate in tanti ambiti della vita quotidiana. Le componenti essenziali per la produzione delle bioplastiche Mater-Bi sono amido di mais e oli vegetali, non modificati geneticamente e coltivati in Europa con pratiche agricole di tipo tradizionale, creando filiere integrate. I prodotti compostabili realizzati in Mater-Bi rappresentano soluzioni capaci di chiudere il cerchio dell’economia: evitano lo smaltimento in discarica e contribuiscono alla creazione di compost di qualità. Il modello Novamont di bioeconomia ha permesso di sperimentare filiere agricole, come quella del cardo, che produce dal seme olio, proteine, molecole attive e nuove opportunità di ricerca valorizzando i terreni non redditizi e dando opportunità per la sostituzione delle farine proteiche con prodotti locali. Secondo Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont, “queste filiere sono un laboratorio a cielo aperto che permette di collegare la ricerca con la conoscenza e l’esperienza, in grado di generare nuovi posti di lavoro e di riconnettere l’economia con la società”.

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...