CATEGORIE

'Musicanti', il musical su Pino Daniele è realtà

domenica 13 maggio 2018

3' di lettura

Napoli, 11 mag. (AdnKronos) - La musica di Pino Daniele diventa l'anima di un musical che girerà tutta Italia dal prossimo dicembre. Verrà portata in scena nei più prestigiosi teatri d’Italia a partire dal prossimo dicembre “Musicanti”, una storia inedita da raccontare sulle straordinarie musiche tratte dall’immenso patrimonio del “musicante on the road” per eccellenza, l’indimenticato Pino Daniele. Sul palco un cast di talentuosissimi cantanti-attori e ballerini e le più belle melodie di Pino Daniele suonate live in teatro da una band resident d’eccezione composta da celebri nomi e “amici” di Pino: Hossam Ramzy alle percussioni, Elisabetta Serio (già sul palco negli ultimi tour di Pino) alle tastiere, Fabio Massimo Colasanti alla chitarra e alla direzione artistica del progetto, Alfredo Golino alla batteria, Simone Salza e Mel Collins ai sax, Jimmy Earl e Dario Deidda al basso. Il musical racconta la storia di Antonio, un uomo che torna a Napoli dopo 25 anni, dopo averla lasciata da bambino, alla morte della madre. Detesta questa città, ma ha ricevuto un lascito testamentario dal padre, che gli affida uno storico locale del porto, oggi in crisi, che si chiama Ue' Man: tutti temono che Antonio non veda l'ora di chiuderlo e invece... Il debutto ufficiale di “Musicanti” non poteva che essere a Napoli (dal 7 dicembre, Palapartenope). Ma nel 2019, il tour attraverserà l’Italia con tappe a Bologna (19 e 20 gennaio, Europauditorium); Padova (25 e 26 gennaio, Teatro Geox); Firenze (14 e 15 febbraio, Obihall); Torino (23 e 24 febbraio, Teatro Colosseo); Milano (dal 7 al 17 marzo, Teatro Arcimboldi) e Roma (dal 7 al 12 maggio, Teatro Olimpico). Lo spettacolo mette in relazione le canzoni più significative dei primi album del cantautore napoletano - il suo rock, il blues, il jazz, il soul - con la drammaturgia e la tradizione partenopea per dare vita a un’esperienza musicale-teatrale unica nel suo genere. “L’idea alla base di 'Musicanti' è proprio questa: portare la musica di Pino a confrontarsi con un nuovo linguaggio: quello dell’opera teatrale - afferma il produttore Sergio De Angelis - questa era una vecchia intuizione mia e di Pino, di oltre venti anni fa e che ora vede la luce”. Il musical è intrinsecamente legato ad un grande nome della musica, quello di Fabio Massimo Colanti, tra i più stretti collaboratori del bluesman partenopeo, al quale lo legava un’amicizia ventennale: “Il progetto - afferma il direttore artistico - nasce dal mio bisogno di colmare il vuoto artistico e personale che ha lasciato la prematura scomparsa di Pino. Dalla scelta dei brani è scaturito il mio primo dilemma (Pino ne ha composti innumerevoli). Altrettanto impegnativo per me è stato raccontare Pino e la sua musica senza di lui, senza averlo accanto: 'Musicanti' è un’opera emotivamente avvincente e appassionante”. Ogni sera il pubblico potrà ascoltare, negli arrangiamenti originali, canzoni rimaste nella storia come “Na Tazzulella ‘e cafè”, “A me me piace ’o blues”, “I say i sto ‘cca”,” Napule è”, “Viento”, “Yes i know my way”, “Je so’ pazzo”, “Cammina cammina”, “Lazzari felici”, “Musica musica”, “Tutta n’ata storia”, “Quanno chiove” e molte ancora. “Musicanti” è realizzato e fortemente voluto dalla società di produzione Ingenius Srl. I testo sono di Alessandra Della Guardia e Urbano Lione mentee la regia è di Bruno Oliviero.

tag

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...