CATEGORIE

Veneto: da Regione 1,5 mln in due anni per corsi formazione per badanti

di AdnKronos domenica 22 luglio 2018

2' di lettura

Venezia, 19 lug. (AdnKronos) - Prende il via in Veneto la prima iniziativa regionale per preparare e qualificare le badanti. La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin e di concerto con la collega al lavoro Elena Donazzan, finanzia con un milione e mezzo di euro progetti per formare o incrementare le competenze professionali delle persone che intendono svolgere l’attività di assistente familiare e per sperimentare gli ‘sportelli famiglia’, cioè servizi territoriali di consulenza per le famiglie e di incontro tra domanda e offerta, e istituire il registro regionale degli assistenti familiari. Il bando per progetti di formazione prevede nel biennio 2018-20 corsi da un minimo di 60 ore ad un massimo di 120, con attività di tirocinio, promossi e gestiti in compartecipazione da enti pubblici e privati, associazioni e cooperative, sostenuti con le risorse del Fondo sociale europeo per l’“occupabilità” di persone inoccupate, disoccupate o sottooccupate. I partecipanti percepiranno una indennità di 3 euro per ogni ora di frequenza. “Con questa iniziativa – dichiara l’assessore alle politiche sociali Manuela Lanzarin - il Veneto comincia a dare applicazione ad una legge innovativa, la n. 38/2017, approvata all’unanimità lo scorso anno, pensata per dare sostegno alle famiglie e alle persone anziani, disabili o in condizioni di non autosufficienza, qualificando e valorizzando la figura degli assistenti familiari. La legge veneta prevede un ventaglio di interventi: formazione e aggiornamento, registro regionale degli assistenti familiari, sportelli ‘famiglia’ per consulenza e promozione dell’incontro tra domanda e offerta, coinvolgimento in rete di enti locali, Ulss, organismi del terzo settore, servizi per il lavoro e agenzie. Abbiamo dato la precedenza alla formazione, promuovendo progetti territoriali che qualifichino e rafforzino le competenze delle persone, italiane e non, disponibili ad offrire assistenza alle famiglie e alle persone più fragili. Nel contempo, dal fondo per le politiche sociali stanziamo 500 mila euro per sperimentare un ampliamento degli ‘sportelli famiglia’ che preveda anche servizi di informazione, consulenza, promozione dell’incontro tra domanda e offerta tra famiglie e assistenti familiari”.

tag

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...