CATEGORIE

Sergio Marchionne, ecco dove è stato seppellito: l'impensabile indiscrezione

di Davide Locano domenica 12 agosto 2018

1' di lettura

Il corpo di Sergio Marchionne, morto il 25 luglio, è stato cremato e sepolto. Il funerale è già stato celebrato, in forma privata. E ora, rilanciate dal quotidiano Il Centro, piovono delle indiscrezioni, le prime in assoluto, relative al luogo in cui sarebbe stato sepolto l'ex ad di Fca, ovvero a Toronto (la cremazione al contrario sarebbe avvenuta in Svizzera, dove Marchionne era ricoverato e viveva). Leggi anche: Massimo Giletti e quell'aneddoto privatissimo su Sergio Marchionne "Neppure noi parenti sappiamo quando, come e dove Sergio è stato seppellito. Siamo stati tenuti all'oscuro di tutto. Certo che vorrei saperlo, ma per ora non ci dicono nulla", ha rivelato uno dei parenti del manager. Ora, però, il luogo sarebbe stato rivelato: né il suo Abruzzo (Chieti era la città natale), né la Svizzera. Ma Toronto, dunque, dove le ceneri di Marchionne riposerebbero accanto al padre carabiniere e alla madre fuggita dall'Istira. 

Pennivendoli Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Puntini sulle "i" Federico Rampini, la bordata: "Vi ricordo che in Svizzera...", venti di guerra

Il ricordo Crosetto, la confessione inedita su Sergio Marchionne: "La stessa passione segreta, il poker online"

tag

Ti potrebbero interessare

Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Giovanni Longoni

Federico Rampini, la bordata: "Vi ricordo che in Svizzera...", venti di guerra

Crosetto, la confessione inedita su Sergio Marchionne: "La stessa passione segreta, il poker online"

Un secolo di lusso ed eleganza nelle Alpi Svizzere 

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...