CATEGORIE

L'ILLUSIONE PUÒ UCCIDERE, LA VERITÀ FA SOLO UN PO' MALE ALL' EGO

di Andrea Bisaschi domenica 24 dicembre 2017

3' di lettura

In natura il ghepardo aggredisce l'antilope come si può vedere dalla fotografia. Ma quale antilope aggredisce? Sicuramente quella fuori dal branco, quella più piccola, quella più debole, quella malata. E perchè sceglie quella e non un'altra? Perchè vuole ottenere il massimo risultato con il minimo rischio! I criminali usano la stessa strategia dei predatori!  La vita da strada abitua il delinquente ad usare il sesto senso, quell'istinto di sopravvivenza che la civilizzazione ha quasi cancellato nei cittadini. Infatti quando si parla di sicurezza la maggior parte delle persone pensa alle forze dell'ordine alle forze di pubblica sicurezza. Purtroppo però in una situazione politico sociale di incertezza come quella attuale, le forze di polizia impiegate sul territorio risultano insufficienti per il bisogno di sicurezza che hanno i cittadini. Torna quindi in auge la difesa personale. Purtroppo però quando si parla di autodifesa non si parla di ping pong, con tutto il rispetto che ho per questo sport. Quindi chi insegna autodifesa si assume una grande responsabilità. Se infatti un insegnante di tennis tavolo è scarso, l'allievo come massimo perderà delle partite. Se invece un insegnante di difesa personale è incompetente mette in serio pericolo gli allievi! Non voglio assolutamente dire che un antilope debba per forza diventare una preda, ma l'antilope non sarà mai un ghepardo. Dura lex, sed lex diceva Socrate. Lo so è molto più stimolante pensare di poter diventare un ghepardo, ma un antilope anche "allenata" sarà un antilope più forte ma non sarà mai un ghepardo. Non voglio neanche dire che l'allenamento non serva anzi, è fondamentale! L'importante però è che sia quello più giusto per la persona alla quale interessa imparare a difendersi. Mi spiego meglio facendovi un esempio pratico. Una campionessa di pugilato o di arti marziali miste probabilmente sarà in grado di proteggersi da un'aggressore, ma non guardate solo la punta dell'iceberg. Quanti anni di sacrifici e di allenamenti estenuanti ha dovuto sostenere per arrivare a quel livello? Voi avete la motivazione, la passione e la perseveranza di allenarvi tutti i giorni per un paio d'anni. Se la risposta è affermativa questo articolo non fa per voi. Se invece la vostra intenzione non è quella di passare i prossimi due anni della vostra vita in una palestra di MMA o di Boxe, vi consiglio di impostare la vostra strategia difensiva e quindi il vostro allenamento non sul combattimento ma sulla prevenzione. Portate il vostro aggressore fuori dal suo campo di gioco, l'aggressione fisica. Sfruttate quel sesto senso che la natura vi ha donato. Molto spesso il ghepardo attacca l'antilope mentre quest'ultima sta brucando foglie o si sta abbeverando ad un corso d'acqua, proprio perchè in queste fasi gli animali abbassano la soglia di attenzione. Per le donne ad esempio scenari di alto rischio possono essere: uscita dal supermercato con le borse della spesa, quando si va da sole a fare bancomat di sera, quando si va a fare rifornimento dopo l'imbrunire, quando si sale o si scende con il buio dall' automobile parcheggiata lontana da un lampione, ovvero in quelle situazioni in cui avete gli amplificatori di vulnerabilità ambientale a sfavore. Questi ultimi sono: l'essere sole, il buio, la nebbia e luoghi poco frequentati. Consce di ciò che vi ho appena detto, in certe situazioni dovrete mantenere un attenzione rilassata alta, che potremmo definire vigilanza, proprio perchè in questi scenari aumenta notevolmente la percentuale di rischio.  Userò il termine screening per intendere la capacità di intercettare quei segnali che potrebbero far presagire un potenziale pericolo. Affinchè il vostro screening funzioni, dovrete allertare i sensi, in modo che siate pronte a captare immediatamente quei segnali. Ricordatevi che in un ambiente qualsiasi, la prima cosa che i vostri occhi capteranno sarà il movimento, ciò che si muove, proprio per quell'istinto di sopravvivenza che ormai avete cancellato, ma che rimane a livello potenziale, nel vostro corredo genetico. Se infatti imparaste a leggere lo scenario in cui vi trovate, nel momento in cui vi accorgeste di una anomalia rispetto allo standard di una determinata situazione, avreste il tempo necessario per andarvene prima che vi si presenti il problema. Le donne sono dotate di un super potere eccezionale, si chiama sensazione viscerale, questa è l'arma che la natura vi ha dato, affilatela con un allenamento mirato e sarete in grado di difendervi senza combattere!

Artivismo Pippa Bacca: arte, vita e morte in abito da sposa

Il fronte rosa Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

tag

Pippa Bacca: arte, vita e morte in abito da sposa

Nicoletta Orlandi Posti

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

L'Italia riscopre venti donne "invisibili"

Anna Lisa Terranova

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...