CATEGORIE

Stop al secondary ticketing, con app Mticket biglietto mobile

domenica 19 novembre 2017

2' di lettura

Roma, 17 nov. (Labitalia) - Mticket, innovativa piattaforma per l’emissione di biglietti di eventi e manifestazioni, lancia l’app che contrasta il secondary ticketing. L’app consente di associare ogni biglietto a un numero di telefono cellulare, rendendo così tracciabile il possessore. Inoltre, il ‘biglietto mobile’, che si visualizza direttamente sul display dello smartphone, può essere trasferito da un utente all’altro in totale sicurezza: al momento del trasferimento viene registrato il cambio di cellulare e in automatico si genera un nuovo barcode da esibire al controllo accessi automatizzato. “Con l’app di Mticket inizia l’era del biglietto digitale. Sono profondamente convinto che la tecnologia, come già avvenuto in altri campi, possa oggi rivoluzionare positivamente il settore degli eventi”, afferma Roberto Silva Coronel, amministratore di Marketing Multimedia - MMM Group, società di digital innovation che ha creato la startup Mticket. Fino ad oggi, per accedere a un qualsiasi evento a pagamento, occorreva essere in possesso di un biglietto cartaceo o in alternativa di un pdf che, però, può essere stampato ‘X’ volte, replicato oppure intercettato. Questo genere di irregolarità ora si scongiura grazie all’app di Mticket. E il meccanismo è davvero semplice: ci si registra sulla piattaforma indicando il proprio numero di cellulare e via sms si riceve un codice per la conferma. Quindi, si può procedere all’acquisto dei biglietti. Tutti nominali. In questo modo il sistema monitora le eventuali anomalie: quantità sospette di biglietti acquistati o trasferiti fanno scattare le opportune operazioni di verifica. La carica innovativa di Mticket non si limita tuttavia alla funzione anti-bagarinaggio digitale. Mticket è una piattaforma cloud di ticketing onsite e online sul territorio nazionale destinata a coloro che realizzano fiere, eventi culturali, musicali e sportivi e permette la gestione completa della biglietteria. Il sistema Mticket può essere integrato direttamente con i siti delle singole manifestazioni permettendo di effettuare la vendita dei biglietti sul sito stesso, senza intermediazioni. In più una dashboard consente di verificare in tempo reale l’andamento delle vendite di un determinato evento. La piattaforma è certificata dall’Università di Bologna ed è stata omologata dall’Agenzia delle Entrate. Mticket è conforme alle direttive del ministero delle Finanze e della Siae; è autorizzata ad emettere titoli d’ingresso fiscalmente validi e ha ricevuto tre prime omologazioni per la parte di backoffice, front end e sistemi di accesso e per la delivery del biglietto su app mobile.

tag

Ti potrebbero interessare

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...