CATEGORIE

Syngenta-Sda Bocconi, 2a edizione Programma Agribusiness management

domenica 17 dicembre 2017

3' di lettura

Milano, 15 dic. (Labitalia) - È giunta al termine la prima edizione dell’Agribusiness Management Development Program, programma di formazione manageriale che ha visto il suo debutto nel mese di novembre dello scorso anno come frutto della collaborazione tra Sda Bocconi School of Management - leader riconosciuto a livello internazionale in ambito di formazione manageriale - e Syngenta - azienda totalmente dedicata all’agricoltura a livello mondiale - finalizzato a trasferire competenze, strumenti e tecniche per la gestione ottimale delle aziende agricole. Si è trattato del primo programma di alta formazione in Italia destinato ai professionisti del mondo agricolo, ulteriore segno del momento di particolare attenzione e crescita in termini di occupazione nel mondo dell’agricoltura e dell’agroalimentare, che vanta inoltre un riconoscimento sempre più solido delle eccellenze made in Italy anche a livello internazionale. Il programma di formazione ha coinvolto nella sua prima edizione una platea di 15 partecipanti, tra cui imprenditori agricoli e aspiranti tali, ma anche imprenditori interessati ad aprire un’attività nel settore agroalimentare, consulenti di settore e giovani interessati a una riqualificazione professionale in ambito agricolo e agroalimentare. Insieme, hanno seguito 170 ore di alta formazione in aula, oltre a sessioni di apprendimento in distance learning e otto incontri strutturati con esponenti e manager del settore agricolo e agroalimentare. Il corso è stato completato con due visite guidate presso rilevanti aziende della filiera dell’agribusiness e i partecipanti hanno presieduto a 3 eventi su tematiche di rilievo per il settore aperti anche al pubblico interessato: 'Finance for Agribusiness', 'Riqualificazione paesaggistica: nuove opportunità di sviluppo per il settore primario' e 'Agritech: il futuro è in campo'. La formula formativa proposta è risultata ottimale e vincente, in un contesto ancora in crescita costante, fattore che ha portato a confermare il Programma nazionale in Agribusiness Management per una seconda edizione 2018 Il rinnovo del progetto consolida il rapporto tra Sda Bocconi e Syngenta, che continuano a condividere come obiettivo primario quello di fornire agli agricoltori gli strumenti necessari per agire da manager della propria azienda, rendendoli quindi abili imprenditori capaci di valutare il contesto in cui operano, traendo vantaggio dai singoli strumenti e situazioni, cogliendo potenziali opportunità e aumentando la competitività dell’azienda. L’iniziativa rappresenta l’occasione per instaurare e mantenere un network professionale tra i partecipanti e le aziende del settore agroalimentare a favore della collaborazione di filiera. Questo aspetto è fondamentale per ottenere una posizione di rilievo sul mercato. Infine, per questa seconda edizione è raddoppiato il numero di visite guidate presso le aziende della filiera dell’agribusiness, attività particolarmente utile e apprezzata dai partecipanti. "Con questo programma Sda Bocconi ha gettato un ponte verso il settore agricolo, portando competenze che per troppo tempo sono rimaste appannaggio di manager e imprenditori di altri settori”, ha dichiarato Vitaliano Fiorillo, direttore Agribusiness Management Development Program. “Credo che la prima edizione abbia confermato la necessità e la volontà del settore - ha aggiunto - di acquisire strumenti gestionali da affiancare a una formazione tecnico-agronomica di grande livello e mi auguro che il successo del corso sia di ispirazione per tutti gli enti e le aziende che ruotano attorno al mondo dell'agribusiness e per tutti i soggetti che guardano al settore come un'opportunità di investimento". “Siamo molto soddisfatti di come si è concluso il primo anno di questo programma di formazione e di averlo confermato per una seconda edizione. Insieme a Sda Bocconi desideriamo che un numero sempre maggiore di imprenditori del settore agricolo possa agire in modo strategico per la propria azienda”, ha dichiarato Riccardo Vanelli, Territory Marketing Head di Syngenta Italia. "Prendere le decisioni giuste si traduce nel rispondere al meglio ai bisogni e alle aspettative dei clienti nel rispetto di ogni fase della filiera produttiva e nel rispetto delle regole della sostenibilità e dell’ottimizzazione delle risorse”, ha concluso.

tag

Ti potrebbero interessare

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...

L’intelligenza Artificiale aiuta a prevenire le cadute in ospedale

I risultati di un innovativo studio promosso da Humanitas Gavazzeni e finanziato dal 5×1000 di Fondazione Humanita...

Davinci Jeremie: il successo su TikTok tra esperienze di vita e codice

Davinci Jeremie ha conquistato TikTok senza sketch, balli o mode passeggere. Il suo successo è arrivato con qualc...
Rudy Cifarelli

Casa Fridami a Busto Arsizio: un porto sicuro dove l’arte cura ed educa contro la violenza

Si inaugura il 12 e il 13 luglio, nel cuore di Busto Arsizio, in via Roma 13, Casa Fridami «un grande dono di uno ...