CATEGORIE

Mafia: Avviso Pubblico, in Lombardia 18 intimidazioni nel 2016

domenica 26 novembre 2017

2' di lettura

Milano, 20 nov. (AdnKronos) - Sono 18 gli atti intimidatori di stampo mafioso avvenuti in Lombardia l’anno scorso. E' quanto emerga da un rapporto di Avviso pubblico, presentato oggi nel corso di un incontro a Milano e promosso dalla commissione speciale Antimafia del Consiglio della Regione Lombardia. All'incontro sono intervenuti Gustavo Cioppa, sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia, Gian Antonio Girelli, presidente della commissione speciale Antimafia, Nando Dalla Chiesa, presidente del comitato tecnico scientifico, Pier Paolo Romani, coordinatore nazionale Avviso Pubblico, e Virginio Brivio, presidente di Anci Lombardia. Nelle scorse settimane la commissione speciale Antimafia aveva inviato ai Comuni lombardi un questionario per raccogliere più dati possibili: oltre 900 le risposte ricevute, 500 dai Comuni, e oltre 120 segnalazioni di casi di varia natura. “La presentazione del rapporto di Avviso Pubblico e la sintesi dei questionari inviati dalla Commissione Antimafia e dal Comitato per la legalità di Regione Lombardia -ha commentato Girelli- evidenziano la criticità di un fenomeno purtroppo diffuso in tutta Italia e anche in Lombardia. I numeri ci dicono che troppi amministratori pubblici subiscono vari tipi di intimidazioni, sotto forma di violenza fisica, attentati a beni, minacce in varie forme. E i dati raccolti hanno il limite di non aver raccolto tutto quanto effettivamente è avvenuto, essendo ancora da vincere una certa resistenza a denunciare". L'impegno della commissione, continua, "deve svilupparsi su tre obiettivi: far comprendere che quando un amministratore viene minacciato non deve in nessun modo sentirsi solo, ma sentire il supporto e la protezione di tutta la rete di amministratori lombardi; far sapere alle organizzazioni mafiose che c’è una risposta di tutta la realtà istituzionale al loro tentativo di minacciare e intimorire gli amministratori pubblici; maturare la consapevolezza che ad essere minacciata, quando avvengono fatti di questo genere, non é la singola persona o la singola realtà, ma la stessa tenuta del sistema democratico".

tag

Ti potrebbero interessare

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...