CATEGORIE

Cervelli Permanenti, i volti della ricerca della Bicocca in mostra

domenica 26 novembre 2017

2' di lettura

Milano, 21 nov. (AdnKronos) - Cervelli Permanenti è un progetto fotografico dedicato al mondo della ricerca, ai suoi protagonisti e alla sua missione più alta: contribuire all'evoluzione della società. Ma è anche una provocazione per creare interesse e attenzione verso chi in Italia della ricerca ha fatto il suo lavoro. Realizzato in occasione delle celebrazioni per il Ventennale dell’Università di Milano-Bicocca, è un progetto di ritratto che coinvolge tutti i quattordici Dipartimenti dell’Ateneo per rappresentare la pluralità di competenze che vi convivono e collaborano. Una serie di scatti, figli di un percorso del fotografo all’interno dell’Università, caratterizzato dalla curiosità per la scoperta, per l’emozione e per il fascino di persone che fanno della didattica e, soprattutto, della ricerca, strumenti del progresso. I ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca sono i protagonisti di questo viaggio per immagini, che prova a raccontare l’importanza della ricerca tentando di renderla più familiare e vicina. A partire dai luoghi dove essa si svolge. Non a caso, per ogni portrait si è scelto come ambiente il luogo fisico di ricerca di ognuno, che sia un laboratorio, un ufficio o un appartamento privato: lì dove avviene la maggior parte del lavoro o comunque la parte più “sperimentale” o “caratterizzante”. I soggetti ritratti sono tutti ricercatori intorno ai 40 anni, italiani e stranieri, che hanno deciso di fare ricerca in Italia, per lavorare su progetti di rilievo e di ampio respiro. Dopo la sessione fotografica, è stato chiesto ad ogni “modello” di descrivere la propria attività di ricerca in poche parole. Queste, unite alla scelta di un proprio colore rappresentativo, caratterizzano in modo personale e intimo il portfolio e sono diventate il titolo di ogni singolo portrait. La tonalità calda della luce, che caratterizza le foto, restituisce un senso di familiarità e intimità, nell’intento di rendere più vicina la persona e l’attività di ricerca di cui spesso, si ha una percezione lontana. Il risultato di questo progetto è un affresco dell’università attraverso la sua risorsa più importante: il capitale umano. Il fotografo e ideatore del progetto è Marco Pittaluga, la cui ricerca si basa sulla curiosità e sul fascino per la scoperta di mondi sconosciuti e, in particolar modo, per le persone che ne sono protagoniste. Il suo percorso artistico inizia nella Milano degli anni novanta per proseguire nell’est di Londra dove studia fotografia e scienze ambientali. La sua attività continua oggi a Milano; il ritratto fotografico è utilizzato come mezzo per creare percorsi volti a rivelare “paesaggi segreti”.

tag

Ti potrebbero interessare

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...

SCUOLA: OCSE ESPRIME APPREZZAMENTO E INTERESSE A VALDITARA PER 'AGENDA SUD'

A quanto apprende l'Adnkronos a margine del panel dedicato all'istruzione, nell'ambito della Conferenza sull...

Pier Silvio Berlusconi, cresce il sentiment nei suoi confronti sui social

Pier Silvio Berlusconi accresce il proprio sentiment. La riprova? I dati forniti da Arcadia, che vedono il sentiment nei...