CATEGORIE

A Natale nelle aziende meno regali e più solidarietà attiva

domenica 10 dicembre 2017

3' di lettura

Roma, 5 dic. (Labitalia) - A Natale pensate a chi è più sfortunato e fate un piccolo sacrificio, niente pacco dono ma un gesto di solidarietà verso chi ha bisogno. È questo il messaggio che le aziende più evolute lanciano ai loro dipendenti. Almeno stando alla recente ricerca di Top Employers Institute, che analizza e valuta le eccellenze nell’ambito delle risorse umane di oltre 1.200 aziende in tutto il mondo, che ha registrato nel 2017 un trend sempre più significativo in termini di sostenibilità e sensibilità sociale, e la costante e crescente attenzione ai temi di Csr (Corporate social responsability). Nel corso del 2017, l’87% delle aziende italiane certificate Top Employers ha adottato sistematicamente politiche di sostenibilità (Csr - Corporate social responsability), tra cui rientrano anche le iniziative di solidarietà natalizia, il 70% estende l’impegno sociale durante tutto l’anno monitorandolo con regolarità, il 58% favorisce attività di volontariato attivo dei dipendenti con ore di permesso retribuito e totale trasparenza delle iniziative, accessibili nell’85% dei casi liberamente attraverso l’Intranet aziendale. "Dati importanti, che sottolineano la nuova considerazione e il nuovo ruolo che le aziende eccellenti a livello risorse umane riservano alle persone, considerate elementi cruciali e vero fattore competitivo. Persone al centro, con ampia capacità di autogestione e sollecitate a un sempre maggiore coinvolgimento nelle dinamiche aziendali, anche al di fuori dei loro specifici ambiti professionali", osserva Davide Banterla, Senior Hr Project Manager di Top Employers Institute Italia. Dinamiche aziendali di sostegno e solidarietà che le aziende Top Employers Italia mettono in campo non solo a Natale, ma lungo tutto il corso dell’anno, che vanno al di là della semplice beneficenza, richiedono un concorso attivo e si traducono in interventi di sostegno a realtà disagiate o percorsi di vera e propria formazione rivolti a fasce di popolazione deboli. E, per favorire l’impegno concreto delle persone, le aziende ricorrono a strumenti come i permessi speciali e retribuiti per le attività di volontariato. Un esempio concreto è il concerto di Natale della Young Talent Orchestra EY, che quest’anno si tiene oggi, 5 dicembre, a Milano, all’Auditorium Fondazione Cariplo di largo Gustav Mahler. Un’orchestra sinfonica di 50 giovani talenti tra i 17 e 26 anni diretti dal Maestro Carlo Rizzari, espressione ideale dell’impegno di EY per la comunità: grazie al concerto la Fondazione EY sostiene il Fondo Diamo Lavoro di Caritas Ambrosiana per aiutare coloro che, avendo perso il lavoro e privi di altre forme di sostegno, si trovavano senza un reddito sufficiente per vivere. La serata, in particolare, sostiene gli under 30 perseguendo così il percorso dei 'giovani che aiutano i giovani'. Il Fondo Diamo Lavoro punta sulla formazione professionale, accompagnando persone di tutte le età. Inoltre, una collaborazione attiva e positivamente impattante sulla realtà locale è quella di Electrolux, che ha messo a punto un piano continuo di donazioni alimentari a favore delle famiglie più disagiate. L’iniziativa è nata dalla volontà di donare il cibo non consumato nella mensa dello stabilimento di Solaro (alle porte di Milano), che veniva gettato via alla fine della giornata, con enorme spreco. Con la collaborazione della Caritas di Solaro, da gennaio a novembre 2017 sono state distribuite 3.500 porzioni di cibi cotti, 700 kg di pasta e altrettanti di riso, 360 litri di olio, zucchero, latte, pelati, frutta, verdura, omogeneizzati. E per Natale arriveranno anche Pandoro e Panettone.

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...