CATEGORIE

Il giuslavorista: "Ddl affronti difficoltà reali partite Iva"

domenica 31 gennaio 2016

1' di lettura

Roma, 28 gen. (Labitalia) - "Ha senso pensare di scrivere un Jobs Act del lavoro autonomo? La domanda non ha una risposta scontata. Se si pensa a una normativa che in qualche modo finisca per replicare, seppure in forma attenuata, le tutele del lavoro dipendente, si corre il rischio di approvare regole che non servono a nulla e anzi arrecano danno al popolo delle partite Iva". Lo dichiara a Labitalia l'avvocato del lavoro Giampero Falasca, Partner Dla Piper. "Se invece, come mi pare voglia fare il governo, si pensa a un sistema di regole che dovrebbe agevolare l'attività dei veri lavoratori autonomi, allora il progetto mi pare interessante e meritevole di essere portato avanti", commenta Falasca. "Tuttavia -aggiunge- affinché si arrivi a un risultato concreto, non bisogna avere timidezza, è bensì necessario affrontare i nodi reali che rendono impossibile la vita del variegato mondo delle partite Iva: la pressione fiscale, la burocrazia delle regole, la difficoltà (insostenibile) di ottenere rapidamente giustizia in campo civile, le difficoltà di accesso al credito, le restrizioni della concorrenza, i costi per la formazione e così via. Il disegno di legge del governo affronta in parte questi temi, ma serve un investimento ancora maggiore per fare qualcosa di veramente utile e innovativo", conclude.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...