CATEGORIE

In vendita Villa Antinori: appartenuta a una delle grandi famiglie toscane del vino e a quella di Monna Lisa detta "la Gioconda"

domenica 17 aprile 2016

2' di lettura

(Firenze, 14 aprile 2016) - Firenze (Italia) - La sua bella facciata appare sull’etichetta di uno dei vini che ha fatto la storia del Chianti Classico nel mondo: stiamo parlando di Villa Antinori di Monte Aguglioni. Appartenuta ad una delle grandi famiglie toscane del vino dalla fine dell'Ottocento fino a metà del secolo scorso, Villa Antinori di Monte Aguglioni è oggi in vendita http://www.lionard.it/villa-storica-lusso-in-vendita-firenze-toscana.html. Questa stupenda villa, che si trova a soli 5 chilometri da Firenze, è ricca di storia. Dal 1498 al 1517 fu proprietà della potente famiglia Del Giocondo a cui appartenne la celebre Monna Lisa, moglie di Francesco del Giocondo, detta appunto "La Gioconda", ritratta da Leonardo Da Vinci intorno al 1505. Da qui sembra che venisse Baldo d'Aguglione, giurista e uomo politico fiorentino, contemporaneo di Dante, che il Sommo Poeta cita due volte nella Divina Commedia come il "villan d'Aguglion". Fu, infatti, il d'Aguglione a emettere la sentenza, il 2 settembre 1311, che escluse Dante dall’amnistia, impedendogli il rientro in Patria dall’esilio. L'aspetto attuale della villa e del giardino si deve alla Marchesa Nathalie Antinori che all’inizio del XX secolo la rinnovò, aiutata dal fratello Egisto Paolo Fabbri, architetto, artista, ma soprattutto grande collezionista di Cézanne, di cui arrivò a possedere ben 32 dipinti di altissima qualità. Si accede a Villa Antinori attraverso un viale di cipressi che giunge fino al giardino all’italiana, progettato dall’architetto inglese Cecil Pinsent, che fa parte di un parco di 27 ettari. Villa Antinori di Monte Aguglioni è una proprietà di grande prestigio, che comprende un edificio principale di 2.800 mq, una cappella a pianta ottagonale, la casa del custode e svariati edifici a uso agricolo tra cui tre limonaie per un totale di 3.700 mq. La villa è in perfetto stato di manutenzione e gli interni, oltre che elegantemente arredati, sono organizzati in modo funzionale per vivere al meglio in quest’angolo di paradiso. "Tra le 1.700 proprietà in portfolio" - afferma Dimitri Corti, fondatore della società della Lionard Luxury Real Estate (http://www.lionard.it/) - Questa è una delle più interessanti dimore storiche che abbiamo in Toscana, una delle regioni più richieste per la fascia luxury. Villa Antinori si trova in una posizione privilegiata nei pressi di Firenze, una delle più belle e ammirate città al mondo, ed è stata completamente ristrutturata dagli attuali proprietari". PER SCARICARE LE IMMAGINI IN ALTA E BASSA RISOLUZIONE, CLICCARE SU: http://www.lionard.com/pressarea/ Ufficio Stampa Ambra Nepi Comunicazione, Firenze Cell. 348 - 6543173 - info@ambranepicomunicazione.it www.ambranepicomunicazione.it Lionard Firenze, Via dei Banchi 6 (Ang. Piazza S. Maria Novella) Tel. 055- 0548100 e.mail: info@lionard.com http://www.lionard.it/ Lionard Luxury Real Estate, fondata nel 2008 da un giovane imprenditore di origini fiorentine, Dimitri Corti, in pochi anni è diventata leader in Italia nel settore immobiliare della fascia luxury. Attualmente Lionard ha in portfolio oltre 1.700 proprietà immobiliari con un target medio di riferimento di 6 milioni di euro, per un valore complessivo di circa 8 miliardi di euro.

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...