CATEGORIE

Cna: in piccole imprese posti di lavoro a ritmo 4 volte superiore al Pil

giovedì 31 marzo 2016

2' di lettura

Roma, 30 mar. (Labitalia) - Nelle micro e piccole imprese i nuovi posti di lavoro marciano a un ritmo quattro volte superiore al prodotto interno lordo. Si tratta di contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato, di apprendistato che allontanano - almeno nelle micro e piccole imprese - il timore di una jobless recovery'. Lo rileva l'osservatorio mercato del lavoro Cna, curato dal centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente l’andamento dell’occupazione in un campione di 20.500 micro e piccole imprese con 125mila dipendenti. A febbraio 2016, l’occupazione nelle micro e piccole imprese è cresciuta dello 0,4% su gennaio e del 2,5% su febbraio 2015, l’aumento mensile più elevato degli ultimi quindici mesi. Tutto questo a fronte di un incremento del Pil che nell’intero 2015 si è fermato allo 0,7%. Se la calcoliamo a partire dal 1° dicembre del 2014 (quando è stata varata la legge di stabilità per il 2015) al 29 febbraio di quest’anno, l’occupazione nelle micro e piccole imprese è aumentata del 3,9%. Alla base di questo risultato, spiega la ricerca, il combinato disposto di due fattori. L’indiscussa capacità dei piccoli di 'sentire il vento' e di reagire in tempi rapidi a ogni variazione della congiuntura, anche minima. Le novità legislative introdotte negli ultimi due anni, che hanno semplificato le procedure di assunzione tramite i contratti a tempo determinato (decreto Poletti), reso più convenienti le attivazioni a tempo indeterminato (legge di stabilità per il 2015), ridotti i rischi per le imprese sulla flessibilità in uscita (Jobs Act). L’incremento su base annua scaturisce dalla forte diminuzione delle cessazioni (-5,9%) che ha superato la variazione, a sua volta negativa, delle assunzioni (-4,4%). Il calo delle cessazioni ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, sia pure su scale differenti: -1,5% il tempo indeterminato, -9,8% il tempo determinato, -10,7% l’apprendistato. Il calo delle assunzioni quest’anno deriva soprattutto dal crollo dei nuovi contratti a tempo indeterminato (-36%), a fronte dell’incremento delle assunzioni a tempo determinato (+15,3%) e dei contratti di apprendistato (+29,3%). Un anno fa, invece, le assunzioni a tempo indeterminato erano aumentate del 7,6%, più dei nuovi contratti a tempo determinato (+7,1%). Un forte calo (-24,1%) era stato registrato dai contratti di apprendistato. A fare la differenza la decontribuzione sulle assunzioni a tempo indeterminato. Questo dispositivo, nel 2015, prevedeva l’esonero al 100% su un limite massimo di 8.060 euro; dal 1° gennaio scorso, l’esonero è ridotto al 40% con un tetto abbassato a 3.250 euro. Per effetto di queste dinamiche, tra febbraio 2015 e febbraio 2016 sono cresciuti gli occupati a tempo determinato (+63,7%) e gli apprendisti (+14,3%); risultano invece in calo gli occupati a tempo indeterminato (-2,3%). Ma va tenuto presente che nelle micro e piccole imprese la stabilità dell’occupazione rimane un elemento fondativo e strutturale: riguarda, infatti, l’87,8% dei contratti.

tag

Ti potrebbero interessare

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...