CATEGORIE

Facci: Eutanasia di un Paese

Cinque anni fa morì Eluana Englaro, ma da allora non abbiamo ancora una legge decente sul fine-vita. Meglio così: ce la caviamo da soli, anche senza Parlamento
di Giulio Bucchi domenica 16 febbraio 2014

1' di lettura

Cinque anni fa morì Eluana Englaro: accadde dopo 17 anni di non-vita, dopo una dozzina di sentenze della magistratura e dopo che la politica se n’era sempre fottuta, salvo abborracciare una legge-mostro che per fortuna non arrivò in tempo. L’Italia, da allora, è ancora priva di una normativa sul fine-vita, e siamo tornati a quella cappa narcotica che ha sempre circondato le cose che si fanno e non si dicono. Meglio così, a questo punto. Meglio il Paese reale, con le sue soluzioni sottaciute e praticate da sempre, piuttosto che un Parlamento incapace di guardare in faccia la realtà. Meglio un Paese che seguiti a cavarsela da solo, e dove il decesso di centinaia di migliaia di pazienti è accompagnato da un intervento segreto e non dichiarato dei medici, piuttosto che i deliri legislativi di chi bada all’acquiescenza vaticana ma non alla volontà effettiva dei cittadini. Da noi l’eutanasia esiste: basta non ammetterlo pubblicamente. Decine di studi  testimoniano che la sospensione delle cure e l’eutanasia sono tranquillamente praticate. Basta nasconderlo, e poi del resto - direbbero - ora non è una questione «prioritaria». Dicono che certi temi non spostano voti: ma, per quel poco che vale, spostarono il mio. E comunque l’epilogo del caso Englaro fece perdere a Chiesa, Magistratura, Parlamento, Rai e Mediaset una media di sette punti di fiducia. Lo sfacelo di un Paese è fatto anche di questo. di Filippo Facci

tag
filippo facci
facci appunto
facci eutanasia
facci libero
facci fine vita
facci eluana englaro
eluana englaro

Il giudice antimafia Borsellino, drammatica accusa della famiglia: "I mandanti tra i suoi colleghi"

Gli scenari Messina Denaro? Era uno dei tanti: la mafia dei grandi boss non esiste più

Polemica ad alta quota Messner degradato dal Guinness, Facci: perché è una fesseria colossale

Ti potrebbero interessare

Borsellino, drammatica accusa della famiglia: "I mandanti tra i suoi colleghi"

Messina Denaro? Era uno dei tanti: la mafia dei grandi boss non esiste più

Messner degradato dal Guinness, Facci: perché è una fesseria colossale

Generale Mori, la rivelazione: così i boss mafiosi sono sbarcati in Borsa