(Adnkronos) - Roccolo Eventi ha scelto quest'anno di investire ancora di più sulla qualità della manifestazione e per questo ha proposto alcune novità importanti. Una fra tutte sarà la presenza in piazza dei Signori di un social wall che in tempo reale proietterà tutti gli aggiornamenti della serata provenienti dai social. Sarà sufficiente, per chi voglia condividere qualsiasi tipo di contenuto su una delle piattaforme social, aggiungere l'hashtag ufficiale #milleArti2014 per fare in modo che il proprio messaggio, la propria frase o la propria foto, appaiano nel mega schermo allestito in piazza. Questa sarà quindi la massima espressione dell'immaginaria rete collettiva che la serata stessa punta a creare tra locali, persone, musica e arte. Proprio in un'ottica di "rete" e per arricchire la serata, Roccolo Eventi ha voluto coinvolgere anche diverse realtà locali, come ad esempio la Cooperativa Insieme che creerà un set d'altri tempi e l'associazione culturale Crisoici che aprirà i suoi spazi espositivi. L'arte contemporanea offrirà al centro storico nuovi ulteriori stimoli con la presenza di writers che eseguiranno dei murales nella zona di San Biagio per far riscoprire scorci inediti della nostra città, ma ci saranno anche attrazioni provenienti dalla tradizione più antica come quella della grafica d'arte. Saranno infatti presenti in piazza Castello, esclusivamente per l'occasione, i docenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia Paolo Fraternali e Stefano Mancini per una dimostrazione di torchio calcografico e tavolo serigrafico.(segue)