CATEGORIE

Massimo D'Alema, l'etilica presentazione: "Vi racconto tutte le mie bottiglie"

di Andrea Tempestini domenica 9 novembre 2014

1' di lettura

Tempi duri, politicamente parlando, per Massimo D'Alema, eclissato da Matteo Renzi e dal renzismo e ai margini del Partito democratico. Senza neppure una poltrona europea - fu fitta, e poi aspra, la dialettica col premier proprio su questo tema - al Baffino non resta che occuparsi dei suoi vini, quelli prodotti nella tenuta La Madaleine, nel sud dell'Umbria. D'Alema, dunque, ha presentato le sue bottiglie nello storico edificio Zunfthaus zur Zimmerleuten di Zurigo. Tra i pezzi pregiati c'è anche uno spumante, il Nérosé, ma il "piatto" forte è il NarnOt, che come spiega Il Giornale è un rosso raffinato il cui nome si ottiene da una contrazione dei due paesi, Orticoli e Narni, proprio dove si trova La Madeleine. Nel corso della sua etilica presentazione, Baffino ha fatto sfoggio di un buon francese, per poi "switchare" all'inglese, la lingua che ha utilizzato - con costrutto - per discutere di vini con la sommelier Ludivina Weh.

Il maestrino Massimo Giannini? Ma da che pulpito "il rosso" ci dà lezioni sul Papa "politicizzato"

Simpatia Danno il libro di Italo Bocchino a D'Alema e lui sbrocca

Decano Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

tag

Massimo Giannini? Ma da che pulpito "il rosso" ci dà lezioni sul Papa "politicizzato"

Pietro Senaldi

Danno il libro di Italo Bocchino a D'Alema e lui sbrocca

Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Francesco Damato

Massimo D'Alema, boom d'interventi pubblici e il filo (mai rotto) con Schlein: cosa c'è dietro al ritorno

Elisa Calessi

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...