CATEGORIE

I turni notturni provocano gravi danni alla salute

L'alterazione del ritmo sonno-veglia può causare l'insorgere di gravi patologie. A dare l'allarme, un team di scienziati britannici esperti in materia di sonno
di Serena Cirini domenica 26 gennaio 2014

1' di lettura

Lavorare fino a tarda ora nuoce gravemente alla salute. Altro che sigarette, i turni notturni rappresentano un vero veleno per il funzionamento del nostro organismo. Una buona scusa per astenersi da faticose notti in bianco? Può darsi, ma la ricerca rivendica un fondamento scientifico. L'allarme è stato lanciato dagli scienziati di un centro studi sul sonno situato nel Surrey, nell'Inghilterra sud-orientale. L'indagine, che la Bbc ha prontamente pubblicato sul suo sito, non lascia alcun dubbio: quando il sole tramonta e il buio cala sulla città, bisogna lasciare immediatamente l'ufficio se si vuole preservare il proprio benessere. Le patologie - Gli esperti, che hanno tenuto sotto controllo la salute di 22 persone, sono rimasti sorpresi dalla velocità e la gravità dei danni causati dalle veglie. Il Prof Hugh Piggins, ricercatore presso l'Università di Manchester, non ha nascosto che le conseguenze del lavoro notturno possono essere "acute e piuttosto gravi". Oltre a influire sul buon umore, infatti, il sonno ha il potere di contrastare l'insorgere di alcune gravi patologie. L'alterazione del ritmo sonno-veglia può quindi provocare seri problemi ai tessuti del corpo, alla regolarità dei battiti cardiaci, al funzionamento del cervello e a quello dei reni. Tra gli effetti più temibili, vi sono sicuramente due malattie: il diabete di tipo 2 e il cancro. 

tag
lavoro
studio scientifico
surrey
sonno
benessere
cancro
diabete

Frontiere della medicina Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

L'ultima minaccia Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

Il lavoro nel privato Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

Ti potrebbero interessare

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

Caldo anomalo, "stop al lavoro": in quali regioni e a che ora

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...