CATEGORIE

Unc: vademecum all'acquisto dei regali di Natale on line

domenica 27 dicembre 2015

2' di lettura

Roma, 21 dic. (Labitalia) - "Con l'aumento degli italiani che acquisteranno on line i regali di Natale aumentano i rischi di incorrere in 'fregature'". A dirlo Massimiliano Dona, segretario generale dell'Unione nazionale consumatori. "La tempistica -avverte- è fondamentale per acquistare i regali di Natale online, per essere certi che arrivino in tempo, anche se ormai i migliori siti di ecommerce si sono attrezzati per consegne in tempi record". "L'importante è leggere bene -spiega- le condizioni di acquisto, valutando prima di cliccare anche l'eventuale maggiorazione di prezzo per una consegna last minute. Ancor più rispetto al 2014 -fa notare Dona- quest'anno abbiamo notato un aumento dello shopping online in vista del Natale, purtroppo però non sempre questa passione per il commercio elettronico è accompagnata dalla giusta consapevolezza". "Continuiamo a ricevere -ammette- segnalazioni da parte di consumatori che incappano in siti civetta e non ricevono la merce acquistata pur avendola pagata (spesso a un prezzo ridotto rispetto al normale). In questi casi, ricordiamo che la scelta del metodo di pagamento è fondamentale: sarà impossibile, infatti, riavere i propri soldi se si è effettuato un bonifico o ancor peggio se si è ricaricata una prepagata, mentre è più facile rivalersi con un pagamento con carta di credito o paypal". E, proprio per non rischiare di non aprire il regalo acquistato on line, l'Unione nazionale consumatori suggerisce una serie di consigli: - Acquistare solo su siti ad alto standard protetti da sistemi di sicurezza internazionali come Ssl e Set, riconoscibili dalla certificazione e dal lucchetto chiuso. - Preferire i portali che hanno una certificazioni o un marchio di qualità (come il sigillo Netcom). Inoltre, dare un'occhiata alla pagina dei contatti, verificando se sono facilmente rintracciabili e riportano una sede fisica e un numero di telefono attivo. - Non farsi prendere dalla fretta, confrontare le varie offerte prima di procedere all’acquisto, cercando anche in rete maggiori dettagli sui prodotti-servizi o la reputazione del venditore. Meglio diffidare dalle offerte particolarmente vantaggiose (potrebbero essere siti che giocano con l’iva o merce contraffatta). - Leggere le condizioni di vendita, i tempi di consegna, le garanzie e i diritto di recesso. Stamparne una copia da conservare. - Controllare il prezzo finale del prodotto o servizio comprensivo di spese di spedizione e altri costi aggiuntivi (è illegittima la maggiorazione per l’uso della carta di credito); trasmettere i dati economici solo quando sono rispettate le condizioni di sicurezza e non comunicate mai i riferimenti o altri dati personali via email (a riguardo leggi anche 'Pagamenti on-line, quale scegliere?'). - Ricordarsi che anche comprando on line vale il diritto di recesso, da esercitare entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto o dalla sottoscrizione del contratto.

tag

Ti potrebbero interessare

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...