CATEGORIE

Dalle luminarie salva-clima alle ricette del riciclo, le 10 regole del Wwf per un 'verde' Natale

domenica 27 dicembre 2015

3' di lettura

Roma, 23 dic. -(AdnKronos) - Dieci regole per vivere un 'verde' Natale. Anche quest’anno il Wwf propone i sui consigli pratici per ridurre l’impronta ecologica delle feste. Si parte dall’albero, 'simbolo' del Natale: per avere un albero sostenibile (e anche originale), la cosa migliore è addobbare ciò che già abbiamo, le piante che abbiamo in casa o sul terrazzo o gli alberi in giardino. In questo modo si risolve anche il problema di cosa farne finite le feste. Se proprio vogliamo avere un abete tradizionale, è importante controllare che sia certificato ovvero coltivato in vivai specializzati per i periodi natalizi, e tenerlo rigorosamente lontano da fonti di calore, meglio se in balcone o in giardino. Esistono in commercio anche alberi artificiali realizzati con materiale riciclato (cartone, plastica) che una volta acquistati durano a lungo. Luminarie - Illuminare case e strade 24 ore al giorno comporta un inutile aumento dei consumi elettrici e delle emissioni di CO2. Meglio utilizzare lampadine e luminarie a basso consumo o a led che consumano fino a 1/10 delle normali lampadine, e accenderle solo in momenti particolari. Si risparmia anche in bolletta! Cenone - Per il cenone scegliamo ricette tradizionali a base di ingredienti locali e di stagione, ridurremo l’impatto di ciò che mangiamo e guadagneremo in gusto e freschezza dei prodotti. Mangiando prodotti delle nostre terre eviteremo inoltre di contribuire con le nostre scelte a promuovere prodotti esotici il cui viaggio fin sulle nostre tavole contribuisce alle immissioni di CO2 e consumi di acqua. Ridurre i consumi di carne, soprattutto quella bovina, questo farà bene alla nostra salute e al clima del Pianeta. Evitiamo inoltre prodotti come il patè de foi gras (che comporta enormi sofferenze agli animali), datteri di mare (la cui pesca è vietata ed è una specie protetta dalla Cites la cui raccolta provoca la distruzione di scogliere marine), aragoste (sull’orlo dell’estinzione e 'cucinate' con metodi crudeli). Per gli appassionati del caviale fondamentale scegliere caviale "certificato" o da acquacoltura e invitare il proprio rivenditore a fare lo stesso. Ridurre gli sprechi - Vista l’abbondanza che caratterizza le feste natalizie, cerchiamo di ridurre al massimo gli sprechi di risorse (come energia, acqua, materie prime) in primis a tavola: stiamo attenti a conservare bene quello che abbiamo acquistato e a non buttare quello che avanza. E per riciclare il cibo avanzato il Wwf propone nella sezione Ricette verdi di oneplanetfood.info, tante idee per imparare a utilizzare ogni parte degli ingredienti, cercando di limitare al minimo gli scarti. Attenti ai regali - Ogni volta che regaliamo un indumento, un souvenir, un animale da compagnia esotici o un prodotto che potrebbe derivare dal commercio illegale, abbiamo una grande responsabilità. Scialli di shahtoosh, articoli in tartaruga e carapaci di testuggine, pelli di grandi felini (leopardo o giaguaro), ossa di cetacei intarsiate, prodotti ricavati da zanne e pelle di elefante sono solo alcuni esempi di prodotti a rischio e mostrano come questo tipo di regali, oltre a minacciare molte specie in via di estinzione, rafforzi le reti criminali, mini la sicurezza nazionale, impoverisca le comunità locali e comporti rischi crescenti per la salute globale.

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...

SCUOLA: OCSE ESPRIME APPREZZAMENTO E INTERESSE A VALDITARA PER 'AGENDA SUD'

A quanto apprende l'Adnkronos a margine del panel dedicato all'istruzione, nell'ambito della Conferenza sull...