CATEGORIE

Smog: docente Bicocca, blocco auto non risolve problema, rischi elevati/Adnkronos (4)

domenica 27 dicembre 2015

1' di lettura

(AdnKronos) - Un caso eclatante per gli effetti a breve termine, ricorda Bolzacchini, è stato quello di Londra, nel 1952, quando una densa coltre di smog nell'aria provocò la morte di 3.500 persone. "In quel caso, però, le concentrazioni di sostanze inquinanti erano di gran lunga più elevate, circa 4.400 microgrammi al metro cubo". Il gruppo di lavoro del docente della Bicocca pubblicherà uno studio, a gennaio, in cui si dimostrano gli effetti positivi dell'introduzione dell'Area C a Milano. "La composizione chimica del particolato in e fuori area C - anticipa - è molto diversa. I composti policiclici aromatici e black carbon, cancerogenici per l'uomo al pari di quelli che possono provocare tumori al polmone come accade con il fumo di sigaretta, risultano dal 25% al 35% in meno all'interno del perimetro dell'Area C rispetto a fuori".

tag

Ti potrebbero interessare

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...