CATEGORIE

Perforazioni più veloci e meno rischiose, c'è un software ad hoc

domenica 28 dicembre 2014

1' di lettura

Roma, 24 dic. - (AdnKronos) - Ridurre tempi e costi e mitigare i rischi. Con questi obiettivi le compagnie petrolifere si sono impegnate negli anni per controllare tutte le fasi della perforazione. La produzione di idrocarburi localizzati in ambienti estremi (acque profonde, zone artiche, strutture geologiche complesse e aree sensibili) rappresenta, infatti, un forte stimolo per l'industria petrolifera ad ampliare il proprio portafoglio tecnologico. Un impegno prioritario, visto che le attività si svolgono in condizioni ambientali estreme (profondità, elevate pressioni e temperature, condizioni artiche) e particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale (aree altamente abitate, foresta, ecc.). Proprio per questo Eni ha prodotto un software per la wellbore stability (stabilità del foro), utilizzato dai tecnici di perforazione fin dalla fase di progettazione, che permette di migliorare la sicurezza e ridurre i tempi/costi di perforazione grazie alla previsione e mitigazione dei problemi di instabilità del foro. Elemento chiave è stato il rilascio di una piattaforma di modellazione della stabilità foro integrata col database centrale contenente le informazioni sugli asset della divisione. Un ulteriore beneficio del software è una consistente riduzione nei tempi di progettazione dei pozzi. Il software, rilasciato nella sua versione integrale nel dicembre 2011, è stato applicato industrialmente in nove paesi dove Eni opera.

tag

Ti potrebbero interessare

Viaggio academy in Argentina, un'esperienza unica per diventare narratori del mondo

Un progetto formativo rivoluzionario che unisce l’avventura, la formazione pratica e l’etica del giornalismo...

Doran Eccel nel Podcast: L’Arte della Crescita Personale secondo Donato Lecce

Nel mondo in rapida evoluzione dei media digitali, i podcast sono diventati uno strumento potente per la condivisione di...

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE, DEL LAVORO, POLIZIA DI STATO E AUTOSTRADE PER L’ITALIA: AL VIA LA CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE A TUTELA DI CHI VIAGGIA E DI CHI LAVORA SULLA RETE. PROTAGONISTI DELL’INIZIATIVA, I VOLTI DI ASPI

Prende il via oggi la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale promossa da Autostrade per l’Italia i...

George Guido Lombardi: primo summit Moldova-Unione Europea, serve un cambio di passo

Di seguito l'intervento di George Guido Lombardi, Presidente di Republican Liberty Caucus Italy “Il 4 luglio 2...