CATEGORIE

Saluto romano: dalla Polverini a Fini, tra pentimenti, bugie e nostalgie

di Eliana Giusto domenica 28 settembre 2014

2' di lettura

Fini, Mussolini, Storace, Alemanno, Polverini. Il saluto fascista è reato, eppure molti politici lo hanno fatto e altri con orgoglio e nostalgia lo rifarebbero. Qualche giorno fa la Cassazione ha condannato a 2 mesi e a 20 giorni di reclusione due militanti di Casa Pound che avevano salutato con il braccio teso alla commemorazione delle vittime delle Foibe e oggi mercoledì 24 settembre, a Le Iene, su Italia 1, andranno in onda una serie di interviste a politici e personalità che in passato hanno fatto il saluto romano. La Polverini - Sfuggente, forse pentita, Renata Polverini non ne vuole sapere, non ne vuole proprio parlare: "Non l’ho mai fatto", risponde. "Se voi andate a vedere la sequenza da cui poi è stata estrapolata una foto…". Insomma, prende le distanze l'ex governatore della Regione Lazio. Che non si sente nemmeno di consigliare ai giovani di non farlo: "Io non voglio dire niente a nessuno". Fini e Alemanno - Più sinceri forse - anche perché sarebbe difficile negare l'evidenza - Gianfranco Fini e Gianni Alemanno. Entrambi ammettono di aver fatto il saluto romano: "Da ragazzo certamente, ci sono anche le foto", dice il primo. "Da ragazzo mi sarà capitato", confessa il secondo. Ma ora, continua l'ex sindaco di Roma, "forse è qualcosa un po' di superato, bisognerebbe incominciare a guardare verso il futuro". La Mussolini - Sempre sopra le righe Alessandra Mussolini: "E' ancora reato? Non me lo dite... Mi toccherà farlo allora, io non lo facevo da un po’". Perché per la nipote del Duce è "una questione di cuore", "lo faccio d'istinto". Storace e Di Canio - E se Francesco Storace, ex presidente della Regione Lazio, ammette candidamente di averlo fatto più volte e si propone di pagare la multa ai due ragazzi condannati, Paolo di Canio, storico capitano della Lazio, che in passato ha più volte salutato i tifosi con il braccio teso, confessa di non infastidirsi se qualcuno lo chiama "camerata" e che lui il saluto romano lo fa "alle persone degne. Io sono una persona libera che sempre avrà quel sentimento e quell’idea".

l'intervista Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

solo marketing Finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

solo marketing Marco Patricelli: finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

tag

Ti potrebbero interessare

Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Maurizio Stefanini

Finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

Marco Patricelli: finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

Marco Patricelli

Giorgia Meloni come Mussolini, "la bugiarda del secolo": lo sfregio del Pd

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...