CATEGORIE

Il legno protagonista dei padiglioni tematici dell'Expo 2015

domenica 6 luglio 2014

2' di lettura

(AdnKronos) - È stata posata questa mattina la prima pietra dei padiglioni tematici Bio-Mediterraneo, Isole, Zone Aride, Cereali e Tuberi dell'Esposizione Universale 2015, e il protagonista è il legno, materiale naturale, ecologico e flessibile. Il progetto è stato affidato da Expo 2015 a Rubner, gruppo europeo nel settore dell'edilizia pubblica e residenziale in legno, a fronte dell'accordo firmato lo scorso marzo per l'assegnazione di uno degli elementi più caratteristici della manifestazione, per un valore dell'appalto di circa 21 milioni di euro. I lavori per la costruzione dei cluster tematici, spazi espositivi multifunzionali che raggruppano attività ed eventi dei Paesi che non hanno la possibilità di allestire un proprio padiglione, verranno terminati, in base al contratto, entro il 30 novembre 2014. L'area comprende 43 edifici dedicati a quattro aree tematiche: Bio-Mediterraneo, Isole, Zone Aride e Cereali e Tuberi per un volume totale lordo (riferito ai 43 edifici totali) pari a 78.380 mc e una superficie totale lorda (riferita ai 43 edifici totali) pari a 7.400 mq. Ogni spazio sarà costruito in modo personalizzato e caratterizzato da tratti distintivi tipici delle zone del mondo che rappresentano, e da un'area comune dalle molteplici funzioni. Il Cluster Bio-Mediterraneo raggrupperà i Paesi che si affacciano sul mare Nostrum (Albania, Algeria, Croazia, Egitto, Grecia, Libano, Libia, Serbia, Malta, Montenegro, Tunisia e San Marino) che condividono la comune dieta mediterranea. L'area si compone di 12 edifici espositivi, 3 edifici tecnici e 4 chioschi affacciati su una piazza coperta da un pergolato. Il Cluster dell'Alimentazione e Nutrizione nelle Zone Aride metterà il visitatore al centro di un paesaggio desertico e ospiterà quei Paesi che affrontano i problemi della desertificazione e del clima arido. L'area si compone di 8 edifici espositivi modulari e di uno tecnico, posti attorno a una piazza coperta caratterizzata da cilindri e cavi in policarbonato appesi a una struttura in acciaio. Tra i Paesi che rientrano in quest'area, l'Eritrea, i territori Palestinesi, la Mauritania e il Senegal. Il Cluster dedicato a "Isole, Mare e Cibo" si contraddistinguerà, invece, per il suo carattere esotico e raggrupperà tutti i piccoli Paesi che occupano isole o arcipelaghi accomunati da ecosistemi legati all'Oceano e da una dieta basata sullo sfruttamento sostenibile delle risorse marine come Capo Verde, Maldive, Seychelles, i Paesi caraibici e gli Stati insulari del Pacifico. È composto da due edifici espositivi, un edificio tecnico, una zona degustazione, più una piazza coperta caratterizzata da frangisole di canne di bambù. Infine, il Cluster dei "Cereali e Tuberi" sarà la rappresentazione di una valle dedicata a un itinerario tra i cereali e i tuberi del mondo. Tra i Paesi che racconteranno la propria economia agricola Bolivia, Haiti, Mozambico, Togo, Congo e Zimbabwe. Questo Cluster è composto da 7 edifici modulari rivestiti di juta; il corridoio centrale è ricoperto da frangisole che accompagna verso una piazza coperta, caratterizzata da un grande camino, sulla quale si affaccia un edificio destinato a cucina.

tag

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il ...

Trezzano, domenica 10 maggio la partita benefica per il numero 1522

Il 10 maggio dalle 10 alle 21 a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, andrà in scena il secondo Trofeo Sol...

Multiversity lancia il Talent Program: 1 milione di euro per formazione d’eccellenza con stage garantito e retribuito per giovani talenti

Creare uno strumento innovativo per accelerare la carriera dei giovani e offrire un’opportunità di alta for...

Imprese, Casasco: "Concordo con Orsini, ma FI ha già presentato piano industriale per Paese"

“Con riferimento a quanto evidenziato oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini sulla necessità ...