CATEGORIE

Patrizia Reggiani: "In carcere comandavo io. Maurizio? Non era degno di vivere"

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 30 novembre 2014

2' di lettura

Agli inizi degli anni '90 andava a chiedere in giro, quasi ossessivamente, che qualcuno uccidesse per lei suo marito Maurizio Gucci, . Era una specie di tormentone da high society, tra Sankt Moritz e Saint Tropez. Oggi Patrizia Reggiani, dopo 17 anni di carcere, lavora in uno showroom nel centro di Milano, guadagna 600 euro al mese e sta scontando gli ultimi tre anni della condanna che l'ha riconosciuta mandante dell'assassinio dell'erede della nota griffe fiorentina delle due G prestando i servizi sociali alla Caritas. L'ha incontrata Paola Fucilieri del Giornale e l'impressione che ne ha avuto è che il tempo e le vicende che le sono capitate non l'hanno nemmeno sfiorata. Almeno in apparenza. L'esperienza in cella - Patrizia Reggiani racconta di come ce l'ha fatta. "Ho sempre cercato di non arrendermi mai agli eventi" dice la vedova Gucci che viene paparazzata a Milano mentre passeggia con un vistoso pappagallo sulla spalla. "Anche il tumore che ho avuto al cervello l'ho combattuto e continuo a farlo tuttora, quando ho qualche capogiro o improvvisamente non so dove sono per qualche minuto, anche con la mia forza di volontà". Parla del carcere: "Il carcere mi ha reso ancora più cosciente del potere che ho sulle persone: al Victor residence, come io chiamo San Vittore, comandavo parecchio e tutte le detenute, indistintamente, mi obbedivano senza fiatare, apprezzando quel rigore che ho imparato dalla mia famiglia e dalla scuola, quando studiavo per diventare interprete parlamentare". E ancora: "All'inizio le ho prese, lo ammetto. Ma le ho subito restituite e con gli interessi. E da allora nessuno mi ha più toccata. Anzi le altre hanno iniziato a imitarmi, a truccarsi, profumarsi, a stare in giardino ore e ore a decorare i vasi, un'attività che mi ha salvato la vita... Credo di aver imparato ben poco in carcere, dove avevo senz'altro meno problemi che nel mondo esterno e mi sentivo in un certo senso protetta. In compenso ho insegnato parecchio, ho portato là dentro il mio mondo, non mi sono fatta sopraffare da quello che ci ho trovato". Ammira il Cav - Quanto al marito, freddato nel marzo 1995, Patrizia Reggiani dice che l'aveva "amato come una pazza". "Non volevo Maurizio morto", spiega a Paola Fucilieri, "era il padre delle mie figlie". Ma, aggiunge la vedova Gucci, "in quel momento della mia esistenza, però, ero convinta che un essere come lui non fosse degno di vivere". Perché? "Non lo dirò mai. Posso però confidarle che entrambi ci 'innamoravamo' delle persone al punto da credere ciecamente in loro. Lui, poi, era peterpaneggiante. Seguiva le persone sostenendone idee e progetti. Poi tornava sempre da me per ammettere, sconsolato: 'avevi ragione tu'. Troppo buoni? Sì, eravamo troppo buoni". Infine la Reggiani cita un detto di Oscar Wilde: "Credo molto nella giustizia, poco nella legge, per niente nella magistratura ed è forse per questo che ammiro così tanto Berlusconi".

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Pronuncia della Consulta Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Il reportage Nel carcere di Turetta e Chico Forti a Verona: sbarre, musica e sigarette

tag

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Nel carcere di Turetta e Chico Forti a Verona: sbarre, musica e sigarette

Alessandro Dell'Orto

La vera "capa" della Casa Bianca

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...