Milano 29 mag. - (Adnkronos) - 'Zona Teatrale' è l'iniziativa nata in Zona 3 a Milano per creare una 'rete della cultura' e avvicinare i ragazzi al palcoscenico. Si tratta di una nuova rassegna, patrocinata dal Comune e promossa dal Consiglio di Zona 3, organizzata in collaborazione con Campo Teatrale, Teatro Elfo Puccini, Teatro Leonardo, Teatro Martinitt e Teatro Menotti. In programma decine di spettacoli a partire dal prossimo autunno. Il programma è stato ideato e co-gestito dai teatri. "È importante che la scuola sia in prima linea nel promuovere l'amore per il teatro nei bambini e nei ragazzi. La cultura deve prima di tutto essere accessibile e la rete tra amministrazione, scuole e teatri rappresenta un vero presidio sul territorio per diffondere anche quei valori utili perché i giovani diventino, un domani, cittadini più consapevoli" hanno dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura e Francesco Cappelli, assessore all'Educazione e Istruzione. Il nuovo cartellone di 'Zona Teatrale', giunta quest'anno alla seconda edizione, è caratterizzato da spettacoli diversificati sul piano del linguaggio teatrale e per tematiche affrontate e dedicate agli studenti. È stato realizzato e condiviso dai 5 teatri coinvolti e prevede due spettacoli rivolti alle scuole primarie, due agli istituti secondari di primo grado e tre agli istituti secondari di secondo grado. Rispetto alla scorsa edizione, si è deciso di aumentare il numero di repliche per spettacolo, lasciando al mondo delle scuole una maggiore facilità e possibilità di orientarsi tra le proposte. Per alcuni spettacoli i docenti potranno scegliere anche tra repliche serali o matinée. Si ripete quindi la formula della rete tra Amministrazione e Teatri che aveva decretato il successo della scorsa edizione quando il Consiglio di Zona3, aveva finanziato il 50% del costo dei biglietti, e i teatri avevano dato la disponibilità ad accordare tariffe calmierate per attirare un pubblico nuovo e promettente. Cresciuto anche il numero di biglietti a disposizione delle scuole: 600 per ogni teatro, pari a 3000 tagliandi complessivi. Inoltre, ogni 25 biglietti è previsto un tagliando gratuito per ragazzi in difficoltà economiche. Ogni 15 studenti verrà emesso un biglietto omaggio per gli accompagnatori.