CATEGORIE

Festival: Roma, tra pittura e musica al via 'Per Appiam 2014'

sabato 31 maggio 2014

2' di lettura

Roma, 30 mag. (Adnkronos) - Da domani fino al 22 giugno gli spazi della Ex Cartiera Latina, all'interno del Parco dell'Appia Antica, a Roma, si trasformeranno in un luogo di incontro tra pittura, scultura, fotografia, poesia, musica e altre espressioni artistiche. Torna, infatti, il festival internazionale per 'Per Appiam 2014', giunto quest'anno alla terza edizione. L'appuntamento è organizzato dall'associazione Ipazia Immaginepensiero, con il patrocinio dell'Ente Parco Regionale dell'Appia Antica e curato da Roberta Pugno. L'edizione di quest'anno è intitolata 'Vedere oltre sentire dentro'. Nella Sala Nagasawa dell'ex cartiera sarà allestita una grande collettiva delle opere di 15 artisti (pittori, scultori, fotografi e poeti) e oggetti in mosaico del laboratorio "Arti e mestieri" del Centro Diurno Arvalia. Nella Sala Conferenze si svolgerà un nutrito programma di eventi: due concerti jazz, quattro concerti di musica classica e uno di musica contemporanea (in collaborazione con l'associazione Agimus Urbis), due incontri con griot (sorta di cantastorie della tradizione africana), un reading di poesia contemporanea, matinée di saggi di giovanissimi musicisti. E ancora un percorso musicale dal Rinascimento francese al Romanticismo tedesco, un concerto-convegno sul senso del suono intorno alla figura del compositore Dimitri Nicolau e la proiezione di un film di Massimo D'Orzi. Numerosi gli artisti italiani e internazionali coinvolti, tra cui la poetessa eritrea Ribka Sibhatu, il griot del Senegal Pape Kanouté, la poetessa malese Balkissa Maiga, la pianista ungherese Edina Bak, il sassofonista Pier Paolo Iacopini e il musicista Paolo Camiz. Dopo la serata inaugurale del 31 maggio, il festival entrerà nel vivo il primo giugno con una serata all'insegna della classica in collaborazione con l'associazione Agimus Urbis. Il Quartetto Sincronie presenterà musiche di Heydn, Webern e Bartok mentre il 2 giugno, note nel segno del Jazz con A different point of view, un viaggio sonoro al femminile tra musica e arte guidati dalla tromba di Lucia Ianniello e la voce di Diana Torti.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...