CATEGORIE

A Natale tempo di addobbi, consigli per luci e decorazioni in sicurezza

domenica 6 dicembre 2015

2' di lettura

Roma, 4 dic. (Labitalia) - "Saranno molti gli italiani che approfitteranno di questo lungo weekend per addobbare casa in vista del Natale, ma oltre all'estetica è fondamentale puntare alla sicurezza". E' quanto dichiara Massimiliano Dona, segretario generale dell'Unione nazionale consumatori. "Dalla stabilità degli addobbi al rischio incendio -sostiene- senza dimenticare il pericolo di alcuni giochini per i più piccoli, è bene adottare alcuni accorgimenti per evitare incidenti domestici". "Fissate bene le decorazioni -suggerisce- facendo particolare attenzione, soprattutto se ci sono dei bambini in casa, agli addobbi in vetro (meglio metterli nei punti più alti) e a quelli che hanno parti piccole che possono esser ingerite; scegliete con cura anche la base dell'albero, che deve essere proporzionata alle dimensioni e se è il caso andrebbe rinforzata per evitare che l'albero si rovesci". Tutti gli addobbi, così come le luci, raccomanda, "devono essere a norma; per riconoscerli la prima regola è acquistarli esclusivamente da rivenditori autorizzati, evitando le bancarelle che spopolano nelle piazze cittadine". "Particolare attenzione - prosegue - alle illuminazioni: se si riciclano catene luminose dell'anno precedente è bene ispezionare con cura spine, filo e luci. Se, invece, sono nuove, devono avere il marchio Ce e anche altri certificati di sicurezza privati (come il marchio IMQ); inoltre l'etichetta deve riportare le istruzioni in italiano e l'indicazione se è per uso interno o esterno". "Le catene luminose per esterno sono a bassa tensione (12 o 24 Volts), cioè alimentate da un trasformatore; devono essere dotate di un determinato grado di protezione (sigla IPXX) contro gli agenti atmosferici esterni. Queste possono essere classificate come protette contro la pioggia (IPX3), gli spruzzi (IPX4), i getti d’acqua (IPX5) o stagne all’immersione (IPX7)", precisa. "In generale, meglio preferire le catene luminose alimentate da un trasformatore in modo da evitare pericolosi surriscaldamenti; ogni presa dovrebbe avere la sua spina e in caso non sia possibile è meglio organizzarsi con una ciabatta, anche questa naturalmente di buona qualità. Sembrerà ovvio, ma non dimenticate le luci accese quando non ci siete o durante la notte; è sempre preferibile staccare la spina prima di andare a dormire per evitare brutte sorprese", conclude.

tag

Ti potrebbero interessare

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...

SCUOLA: OCSE ESPRIME APPREZZAMENTO E INTERESSE A VALDITARA PER 'AGENDA SUD'

A quanto apprende l'Adnkronos a margine del panel dedicato all'istruzione, nell'ambito della Conferenza sull...

Pier Silvio Berlusconi, cresce il sentiment nei suoi confronti sui social

Pier Silvio Berlusconi accresce il proprio sentiment. La riprova? I dati forniti da Arcadia, che vedono il sentiment nei...