CATEGORIE

Immigrati: comandante nave San Marco, salviamo vita a disperati in mare

domenica 1 giugno 2014

1' di lettura

Roma, 1 giu. (Adnkronos) - "Se non ci fossimo noi a prenderli, sarebbero corpi in fondo al mare. Il Mediterraneo sa essere anche cattivo. Chi viene lanciato in mezzo alle acque da gente che non ha scrupoli, viene esposto a rischi enormi, e non di rado perde la vita. La Marina Militare ha sempre fatto questo: salvare chi è in pericolo". Aldo Dolfini, capitano di Vascello, comandante di nave San Giorgio, parla così, all'Adnkronos, delle operazoni di soccorso ai migranti nel canale di Sicilia, nell'ambito dell'operazione Mare Nostrum. "I numeri dei migranti sono significativi -sottolinea- si tratta di persone che per diverse cause fuggono da realtà di guerra e fame. Molti di loro affrontano il mare per la prima volta pur di avere una speranza. Per alcuni è una speranza di vita, per altri la possibilità di trovare un futuro da qualche parte, usando l'Italia come punto d'arrivo ma non necessariamente come destinazone finale". "La nostra attività in Mare Nostrum -prosegue il comandante di nave San Giorgio- ha due aspetti fondamentali: la salvaguardia della vita in mare, e il soccorso di chi è in difficoltà. E in secondo luogo la lotta senza sosta al traffico immondo di esseri umani. In troppi lucrano sulla disperazione, dobbiamo assicurare alla giustizia scafisti e mercanti di morte". (segue)

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...