CATEGORIE

Milano: Mm sperimenta nuova tecnica per ridurre perdite su rete acquedotto

venerdì 31 ottobre 2014

2' di lettura

Milano, 29 ott. - (AdnKronos) - Metropolitana Milanese, che gestisce il Servizio idrico integrato della Città di Milano dal giugno 2003, comunica che dal 3 al 5 novembre sperimenterà sulla rete dell’acquedotto, tra le prime città in Italia, una nuova tecnologia di ricerca perdite mediante una apparecchiatura semovente introdotta nella tubazione senza dover ricorrere a interruzione del servizio. “I risultati di Mm, nella riduzione delle perdite nella rete idrica in città, sono già oggi di ottimo livello perché Milano è fra le città con la percentuale di dispersione d’acqua più bassa in Italia. Vogliamo fare ancora meglio -ha dichiarato Davide Corritore, presidente di Mm- con l’adozione di nuove tecnologie e nuove metodologie operative per raggiungere un duplice obiettivo: recuperare efficienza, contenendo i costi di gestione e elevare ulteriormente il livello del servizio offerto alla clientela”. La sperimentazione, eseguita sulla condotta principale dell’acquedotto che conduce l’acqua dalla centrale di Assiano al centro città (circa 10 chilometri), consentirà di migliorare l’efficienza della rete e pianificare gli interventi di riparazione e sostituzione delle tubazioni danneggiate senza interrompere il normale flusso dell’acqua e riducendo quindi i costi e i disagi di un intervento tradizionale. (Adnkronos) - L’apparecchiatura consiste in uno strumento che si muove liberamente con il flusso nelle condotte in pressione e consente di rilevare e localizzare anche dispersioni di piccola entità, separando l’attività acustica associata alle perdite. Per effettuare la sperimentazione, si dovranno movimentare alcune delle valvole presenti sulle derivazioni collegate alle tubazioni principali, che sono oggetto della ricerca. Le zone interessate dalla sperimentazione sono il quartiere degli Olmi e via Cusago. I disagi per i cittadini saranno minimi, si potranno verificare lievi cali di pressione oppure che l’acqua erogata dai rubinetti possa diventare leggermente torbida. Qualora accadesse, sarà sufficiente far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di utilizzarla finché non avrà riacquistato la naturale limpidezza.

tag

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...