CATEGORIE

Gino Strada: "Se mi ammalo di Ebola resto in Sierra Leone"

di Eliana Giusto domenica 19 ottobre 2014

2' di lettura

E' in Sierra Leone a curare i malati di Ebola Gino Strada. "Se me la becco", dice al Corriere, "resto e mi faccio curare qua". Il fondatore di Emergency parla della situazione in Sierra Leone: "La prima sensazione che si ha atterrando a Freetown è paura. Poi vedi la gente che sta male e il problema diventa trovare un letto per un nuovo paziente che non sai dove mettere. Qui ci sono almeno 80-90 nuovi casi al giorno". Burocrazia - In Sierra Leone c'è un centro chirurgico e pediatrico di Emercency. Il 18 settembre "abbiamo aperto anche centro di trattamento per Ebola fuori Freetown. Ci lavorano 100 operatori locali, 11 italiani, un serbo e un'americana. Il lavoro è massacrante: nelle tute protettive arrivi a 50-60 gradi, dopo mezzora hai perso due chili". C'è bisogno di medici e di infermieri, denuncia Strada "15 partirebbero subito dall'Italia ma sono bloccati dalla burocrazia. E chiediamo al ministro della Salute Beatrice Lorenzin di dichiarare l'emergenza in modo che chi vuole possa partire". Cura - Strada paragona l'emergenza Ebola all'Aids. "Da un focolaio è diventata una pandemia perché per 4 anni si è pensato solo ai diritti sui vaccini. Ora dobbiamo agire. Ognuno faccia la sua parte". Per quanto lo riguarda, "tra una settimana partiamo con uno studio clinico per cercare una terapia. Ad alcuni pazienti abbiamo somministrato un farmaco antiaritmico d uso comune in cardiologia da 50 anni: l'amiodarone. Ha una forte capacità di impedire l'ingresso del virus nelle cellule. Ci siamo rivolti ad un comiutato etico indipendente che ha validato il protocollo elaborato con l'Istituto Spallanzani e l'Ircss Asmn di Reggio Emilia. Questa è una speranza per curare Ebola".

Indaga l'Oms Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Le sigle unite Sanità, sciopero nazionale dei medici e infermieri: la mossa dei sindacati

Due casi negativi, ma... Virus Marburg, mortalità all'88%: il terrore di Matteo Bassetti, "perché fa paura"

tag

Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Sanità, sciopero nazionale dei medici e infermieri: la mossa dei sindacati

Virus Marburg, mortalità all'88%: il terrore di Matteo Bassetti, "perché fa paura"

Kate Middleton, le indiscrezioni prima del nuovo comunicato: cresce l'angoscia

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...