CATEGORIE

A Palermo inaugurata la prima tramvia siciliana, a ogni corsa 5 kg di Co2 in meno

domenica 20 luglio 2014

2' di lettura

(AdnKronos) - Porterà fino a quasi 10 milioni di passeggeri l'anno, una media di oltre 29mila al giorno, e servirà anche a diminuire il traffico, tagliando smog ed emissioni di Co2. Inaugura la prima delle tre linee di tram-metro programmate a Palermo, 4 dei 5 km complessivi della linea 1 che collegherà il centro della città con Roccella. Tra un anno saranno in funzione 15 km di linee di tram di ultima generazione, per un totale di 30 km di rotaie installate. Con una sola corsa della linea di tram si eviteranno, secondo le stime dei tecnici, la circolazione di almeno 102 auto e l'emissione di quasi 5 chili di Co2; ogni anno, la città risparmierà 423mila tonnellate di gas serra. "Una delle opere più importanti dell'ultimo decennio per la Sicilia", secondo il presidente di Eds Infrastrutture, Sebastiano Buglisi. Alimentazione elettrica e un sistema che permetterà un controllo continuo della posizione del tram sia da parte dell'utente che da remoto, da parte del personale; alle fermate, display che indicano arrivi e minuti di attesa, eventuali ritardi o guasti; telefoni di emergenza e sistemi di Sos alle banchine e telecamere. Pensati per persone con handicap, i veicoli hanno un pianale totalmente ribassato, in cui si entra senza salire scalini e sono previsti percorsi per non vedenti che utilizzano mattonelle 'a bolle' sulla banchina come pavimento tattile. A bordo del tram, inoltre, un display che annuncerà le fermate e il lato di apertura delle porte, telecamere che riprenderanno tutte le fermate sotto il controllo di un postazione centrale. Il conducente avrà un computer di bordo con le informazioni sul ritardo o l'anticipo della vettura che gli permetteranno di adeguare la velocità per garantire un servizio puntuale ed efficiente, sistema che funzionerà grazie a un ponte radio che seguirà tutto il percorso del tram e si attiveranno in caso di emergenza come incidenti o ostacoli sulle rotaie come avviene normalmente solo per le metropolitane. Il tram sarà alimentato da cabine elettriche sempre collegate al posto centrale che monitorerà la ricarica lungo tutta la linea e permetterà di gestire la fornitura di energia anche in caso di guasti di una o più cabine. Non ci saranno interferenze con il traffico cittadino perché le vetture, che viaggiano in una sede protetta, sono fornite di un sensore che allerta i semafori agli incroci dell'arrivo dei veicoli dando così sempre strada libera. In sostanza il tram avrà sempre una 'onda verde' e potrà, in certi tratti, arrivare a viaggiare a 70 km/h.

tag

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini